Pietra Ligure, il 26 agosto la cerimonia di intitolazione della via a Raffaello Orsero
- Postato il 21 agosto 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 3 Visualizzazioni


Pietra Ligure. Si terrà il prossimo 26 agosto, alle ore 11 e 30, la cerimonia di intitolazione della via dedicata al Cavaliere del Lavoro Raffaello Oersero, pioniere dell’imprenditoria nel settore ortofrutticolo e Pietrese dell’Anno nel 2004. Si tratta della nuova strada di collegamento tra via Lombardia e via Musazzi con via Ranzi, una delle opere viarie che erano in itinere nella programmazione di interventi varati dall’amministrazione comunale.
La nuova arteria stradale intitolata a Raffaello Orsero è stata deliberata con atto amministrativo della giunta comunale.
L’intervento, che sta vedendo in questi giorni le ultime fasi di lavorazioni, rappresenta anche una via alternativa per l’abitato di via Lombardia, in attesa che si possa procedere ai lavori di messa in sicurezza in relazione alla situazione di dissesto presente nell’area cittadina pietrese e che, negli ultimi tempi, ha preoccupato gli abitanti.
“Un pietrese che ha lasciato un segno indelebile nel panorama economico nazionale e internazionale. Raffaello Orsero, con la sua storia imprenditoriale, ha dimostrato come la passione, l’intelligenza, nel senso di profonda comprensione della realtà, e il lavoro possano trasformare un’idea e un’azienda a dimensione familiare in un’eccellenza di livello globale, senza mai dimenticare le proprie radici pietresi” ha rimarcato il sindaco De Vincenzi.
Raffaello Orsero nasce a Savona il 27 marzo 1937. Sposato con Maria Grazia Cassanini, hanno avuto tre figli: Antonio, Raffaella ed Annachiara. Conseguito il diploma all’Istituto Tecnico Commerciale di Imperia si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Pisa, che abbandona per dedicare il suo impegno di giovane imprenditore allo sviluppo della piccola azienda commerciale paterna. Nel 1961 viene costituita la Fratelli Orsero, che dopo alcuni anni, con l’ingresso dei soci storici del Gruppo, le famiglie Ottonello e Tacchini, si trasforma in Fruttital, società che ancora oggi è la principale distributrice in Italia.
Inizia così una storia aziendale di successo che vede Raffaello Orsero protagonista di un processo espansivo che in un trentennio, direttamente o in partnership con altri operatori, trasformerà una piccola impresa familiare in un gruppo di circa 60 società dislocate in diverse aree del mondo e operanti nei settori di produzione, esportazione, importazione e distribuzione di prodotti ortofrutticoli, terminalistica portuale, trasporti marittimi e terrestri, immobiliare e servizi, arrivando a dare lavoro a 2.000 persone.
Nel 1990 tutte le società operanti nei diversi settori vengono raggruppate nella holding GF Invest S.p.A., poi GF Group S.p.A., della quale Raffaello Orsero diviene Presidente e Amministratore Delegato.
Nel corso della sua carriera professionale viene insignito di molte onorificenze; tra le altre nell’anno 2000 gli viene conferito il titolo di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e nel 2004 la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Genova gli conferisce la Laurea Honoris Causa con la motivazione di aver dato un apporto decisivo alla creazione di un eccellente caso d’impresa.
Pur avendo viaggiato in tutto il mondo per motivi professionali, Raffaello Orsero ha mantenuto per tutta la vita un profondo legame di appartenenza con il proprio territorio d’origine, in particolare con Pietra Ligure, che ha sempre rappresentato per lui un punto di riferimento affettivo e identitario.
Raffaello Orsero si spegne il 1° settembre 2006 a Pietra Ligure all’età di 69 anni.