Pierfranco Bruni nominato dal MiC nel CdA dei Musei e dei Parchi Archeologici di Melfi e Venosa
- Postato il 5 novembre 2025
- Archeologia
- Di Paese Italia Press
- 1 Visualizzazioni
Roma, 6 novembre 2025 – Con decreto firmato dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, in data 31 ottobre 2025, è stato nominato il nuovo Consiglio di amministrazione dei Musei e dei Parchi Archeologici di Melfi e Venosa, istituzioni di grande rilevanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della Basilicata.
Tra i componenti designati figura Franco Piero Antonio Bruni, noto come Pierfranco Bruni, archeologo, scrittore e saggista, designato direttamente dal Ministro della Cultura (MiC).
Il nuovo Consiglio, presieduto dal Direttore pro tempore dei Musei e dei Parchi Archeologici di Melfi e Venosa, risulta così composto:
Maria Teresa Imbriani, designata dal Ministro della Cultura;
Franco Piero Antonio Bruni (Pierfranco Bruni), designato dal Ministro della Cultura;
Dimitris Roubis, designato dal Ministro della Cultura d’intesa con il Ministro dell’Economia e delle Finanze;
Salvatore De Vincenzo, designato dal Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici.
La durata dell’incarico è fissata in cinque anni, come previsto dall’articolo 11 del decreto ministeriale del 23 dicembre 2014 sull’organizzazione e il funzionamento dei musei statali.
Pierfranco Bruni, figura di spicco nel panorama culturale italiano, vanta una lunga esperienza nel campo dei beni archeologici e nella promozione della cultura mediterranea.
Archeologo e già Direttore Coordinatore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC, oggi MiC), ha dedicato la sua attività di studioso e divulgatore alla tutela del patrimonio letterario e storico nazionale, con una costante attenzione ai valori identitari e alle radici delle civiltà classiche.
La sua presenza nel Consiglio di amministrazione dei Musei e dei Parchi Archeologici di Melfi e Venosa rappresenta un riconoscimento al suo impegno nel coniugare ricerca, saggistica e valorizzazione del patrimonio culturale, offrendo un contributo di competenza alla crescita di due tra i più significativi poli archeologici del Mezzogiorno.
Biografia

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo e Direttore Coordinatore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC, oggi MiC), è stato Responsabile dell’Area Patrimonio Demoetnoantropologico e Direttore responsabile unico della Biblioteca della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto (SABAP – LE).
È stato inoltre Responsabile del Progetto Nazionale “Minoranze etno-linguistiche in Italia” del Ministero dei Beni Culturali.
Attualmente ricopre diversi incarichi in capo al Ministero della Cultura, tra cui:
Presidente della Commissione “Capitale Italiana Città del Libro 2024”;
Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario di Manlio Sgalambro;
Segretario unico della comunicazione del Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Eleonora Duse.
È inoltre Presidente nazionale del progetto “Undulna – Eleonora Duse” e Presidente e Coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.
Pierfranco Bruni è anche Presidente del Centro Studi “Francesco Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 è stato Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del Libro di Tunisi.
Autore di numerosi saggi, romanzi e raccolte poetiche, Bruni si è occupato di letteratura del Novecento con studi e volumi dedicati a Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e agli sviluppi della narrativa e della poesia che intrecciano le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha inoltre condotto ricerche e pubblicato saggi sulle radici poetiche della Magna Grecia e sul rapporto tra linguaggio letterario e musica d’autore, tra cui il volume “Il cantico del sognatore mediterraneo” dedicato a Fabrizio De André, giunto alla terza edizione, che rappresenta un percorso di studio sulle matrici letterarie dei cantautori italiani.
Studioso di civiltà mediterranee, Bruni unisce nella sua opera il rigore scientifico alla sensibilità umanistica, ponendo al centro della sua ricerca il dialogo tra le culture, la memoria storica e la bellezza come forma di identità.
@Riproduzione riservata
…

L'articolo Pierfranco Bruni nominato dal MiC nel CdA dei Musei e dei Parchi Archeologici di Melfi e Venosa proviene da Paese Italia Press.