PIERFRANCO BRUNI e il suo Brasillach. Successo al centro Pino Tosca di Modugno (Bari)
- Postato il 30 giugno 2025
- Antropologia Filosofica
- Di Paese Italia Press
- 2 Visualizzazioni

Grande serata a Modugno (Bari) nella sede del Centro Studi Pino Tosca, decretato dal Ministero alla Cultura come struttura di forte valore storico culturale, e che conserva un archivio storico e una biblioteca privata dichiarati dalla soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia di eccezionale importanza.
Presentazione del “Robert Brasillach. In tragico d’infinito” (Solfanelli editore), Piefranco Bruni. Introduzione di Davide Tosca, Presidente del Centro. Saluto istituzionale del direttore dell’Archivio di Stato di Bari Adriano Buzzanca, intervento di Marino Pagano, docente e giornalista il quale ha dialogato con Pierfranco Bruni. Tra gli altri nel dibattito sono intervenuti l’assessore alle politiche sociali del comune di Modugno Apollonia Fragassi, la professoressa Cettina Fazio Bonino, la scrittrice Silvia De Luca. Ha partecipato un folto pubblico che ha seguito con molta attenzione. In conclusione omaggio a Pino Tosca. Un appuntamento ricco di spunti culturali e molto emozionante. Già nel 1968 Pino Tosca aveva scritto un articolo su Brasillach che Pierfranco Bruni ha inserito nel testo che porta un saggio introduttivo di Franca De Santis.
“La tradizione è vita! “Afferma Pierfranco Bruni “e la ricchezza e’ mantenerne vivo il ricordo come testimonianza per le nuove generazioni”. Dunque Serata di grande significato umano. Momenti di forti emozioni!
L'articolo PIERFRANCO BRUNI e il suo Brasillach. Successo al centro Pino Tosca di Modugno (Bari) proviene da Paese Italia Press.