Perché visitare Madrid a ottobre: torna TapaPiés, la tapas crawl più cool della città
- Postato il 29 agosto 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

Madrid a ottobre ha un fascino particolare: le giornate ancora miti, le piazze che si accendono di musica e soprattutto il ritorno di uno degli eventi più amati da locals e viaggiatori. Si parla di TapaPiés, la tapas crawl che trasforma il quartiere multiculturale di Lavapiés in un gigantesco banchetto a cielo aperto. Se l’idea di girare tra bar storici, mercati cittadini e ristorantini assaggiando tapas creative a pochi euro vi intriga, allora segnate le date: dal 16 al 26 ottobre 2025 Madrid diventa la capitale mondiale delle tapas.
Con oltre cento locali coinvolti, piatti inediti, birre ghiacciate e una pioggia di concerti e spettacoli in strada, TapaPiés festeggia la sua quindicesima edizione e promette di essere più esplosivo che mai. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
TapaPiés 2025: come funziona la tapas crawl più famosa di Madrid
Nato nel 2010, TapaPiés è oggi l’evento gastronomico di riferimento dell’autunno madrileno. Si svolge a Lavapiés, quartiere centrale e dal cuore medievale di Madrid, noto per il suo mix di culture e cucine. Quest’anno, oltre ai bar e ristoranti storici, partecipano anche i banchi dei mercati di San Fernando e Antón Martín, rendendo l’esperienza ancora più autentica.
Il format è semplice e irresistibile: ogni locale propone una tapa inedita abbinata a una birra piccola al prezzo di 3,50 euro (oppure solo la tapa a 2,50 euro). Il bello è che non mancano opzioni per vegetariani e gluten free, così nessuno resta a stomaco vuoto.
Ma non si tratta solo di una “scorpacciata democratica”: le tapas sono infatti giudicate anche da una giuria professionale che decreterà la più creativa, la più gustosa e la più originale, con premi fino a 2.000 euro e il celebre People’s Choice Award, che incorona la preferita dal pubblico.
Lo scorso anno a vincere fu la pastela marocchina finger di Souksou, seguita dalla coca caramellata con melanzana sefardita di Sr. Matambre e dal patacón venezuelano de La Alpargata Vegana, trionfatore del voto popolare. Quest’anno la sfida si preannuncia ancora più succulenta.
Concerti, spettacoli e non solo: Madrid a ottobre è tutta da mordere
Oltre al lato gastronomico, TapaPiés è anche un festival di strada. Nei weekend del 17–19 e 24–26 ottobre le piazze del quartiere si trasformano in palchi open air: 30 concerti e spettacoli gratuiti, con più di 15 band da tutto il mondo, dal folk al jazz, dal tango ai boleros.
Tra gli appuntamenti musicali da non perdere ci sono le esibizioni di Bossa Pra Vocé, Trío Amado Tango e The Lighthouse Keeper, distribuite tra Plaza Ana Diosdado, Plaza Arturo Barea, Plaza de Lavapiés e altre location iconiche del quartiere. A completare il programma ci sono parate colorate che partono da Plaza Antón Martín, Plaza Tirso de Molina e Calle Embajadores, perfette anche per famiglie con bambini.
E mentre si gira da un palco a una taverna, vale la pena assaggiare alcune delle tapas simbolo di Madrid: le navajas (cannolicchi) di Bar Cruz, la callos a la madrileña di Taberna Delfín, le cozze di Hermanos Vinagre, le gildas de La Gildería, le alitas de pollo di TerZio e, ovviamente, le patatas bravas di Taberna y Media. Tradizione pura, condita da quella convivialità spensierata che solo Madrid sa regalare.