Perchè sono stati rimossi i loghi Fiat dalla facciata della palazzina centrale di Mirafiori
- Postato il 12 novembre 2025
- Economia
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni

TORINO – In questi giorni da più parti si è gridato allo scandalo per la rimozione dei loghi dei marchi Stellantis (tra i quali il più storico di tutti, il marchio FIAT) dalla facciata della palazzina centrale di Mirafiori, su corso Agnelli all’incrocio con corso Traiano. In realtà non si tratta di una cancellazione del passato, dell’oblio della storia, ma semplicemnte di un’ìimportante opera di recupero di una palazzina storica, abbondantemente programmata.
Torna infatti a nuova vita uno dei simboli più riconoscibili dell’industria automobilistica italiana: la Palazzina Centrale di Mirafiori, sede storica del Gruppo Fiat e cuore pulsante della produzione automobilistica torinese del Novecento. Dopo decenni di storia e innovazione, l’edificio viene completamente riqualificato nell’ambito del programma grEEn-campus di Stellantis, con l’obiettivo di coniugare memoria industriale e sostenibilità ambientale.
Un nuovo futuro per un edificio storico
Costruita nel 1939 e testimone della produzione di quasi 29 milioni di vetture, la Palazzina Centrale di Mirafiori ha rappresentato per generazioni la “cabina di regia” del genio automobilistico italiano. Oggi Stellantis ne annuncia la riqualificazione completa, con l’avvio dei progetti tecnici previsto tra aprile e maggio di quest’anno, in parallelo ai lavori per l’installazione della nuova linea produttiva della 500 ibrida nella vicina Carrozzeria Mirafiori.
Dopo l’intervento, l’edificio tornerà a essere pienamente operativo, accogliendo migliaia di persone nei suoi spazi completamente rinnovati e dotati delle più moderne soluzioni in termini di tecnologia, efficienza energetica e comfort.
Il progetto grEEn-campus: sostenibilità e innovazione
La riqualificazione di Mirafiori si inserisce nel programma internazionale grEEn-campus, che coinvolge anche le sedi Stellantis di Poissy (Francia) e Rüsselsheim (Germania). L’iniziativa mira a trasformare gli ambienti di lavoro in spazi collaborativi, tecnologici e a impatto ambientale positivo.
La doppia “E” del nome grEEn rappresenta la filosofia del progetto: Energy Positive ed Education, cioè l’impegno di Stellantis a essere energeticamente virtuosa e a promuovere una cultura di formazione continua, offrendo ai dipendenti un’esperienza lavorativa di alto livello.
“Con questo progetto – ha dichiarato Jean-Philippe Imparato, Responsabile delle attività europee di Stellantis – vogliamo dare nuova vita a un simbolo dell’auto italiana nel mondo, proiettandolo nel futuro. Al tempo stesso, contribuiamo alla riduzione delle emissioni di carbonio grazie a soluzioni tecniche e tecnologiche d’avanguardia. Il nostro obiettivo è offrire ai dipendenti un’esperienza lavorativa rinnovata, che unisca lavoro in sede e da remoto, e favorisca lo sviluppo congiunto e l’intelligenza collettiva.”
Un edificio “a energia positiva”
La nuova Palazzina sarà a energia positiva, ovvero produrrà più energia di quanta ne consumi. Tra le soluzioni previste:
- pannelli fotovoltaici integrati nell’architettura,
- ventilazione a basso consumo,
- riutilizzo dei materiali durante la ristrutturazione,
- spazi verdi che favoriranno la regolazione termica e il benessere delle persone,
- scelte progettuali orientate a resilienza climatica ed efficienza ambientale.
Queste caratteristiche renderanno la Palazzina Centrale un esempio di rigenerazione industriale sostenibile, capace di coniugare la storia di Mirafiori con la transizione ecologica e digitale del settore automobilistico.
Il ruolo strategico del “Piano Italia”
L’intervento su Mirafiori rientra tra le attività propedeutiche del Piano Italia, presentato da Stellantis al Ministero delle Imprese e del Made in Italy lo scorso 17 dicembre. Il piano colloca il nostro Paese al centro delle strategie del gruppo, puntando sull’aumento dei modelli in produzione – in particolare elettrici e ibridi – e sulla tutela dell’occupazione, grazie a investimenti produttivi e programmi di formazione e riqualificazione del personale.
Il logo Stellantis sostituisce i marchi storici
Quel che è vero in tutta questa vicenda è che i marchi storici, da Fiat a Jeep ad Alfa Romeo, non torneranno a mostrarsi sulla facciata della Palazzina Centrale di Mirafiori. A lavori conclusi sulla facciata comparirà solo il logo Stellantis, che dovrebbe essere posizionato più in alto nella facciata, come dimostra il rendering del progetto che vi abbiamo messo in copertina.
L'articolo Perchè sono stati rimossi i loghi Fiat dalla facciata della palazzina centrale di Mirafiori proviene da Quotidiano Piemontese.