L'escalation tra India e Pakistan è iniziata il 22 aprile 2025 con un violento attacco terroristico a Pahalgam nel Kashmir indiano (regione divisa tra India e Pakistan dopo la Seconda guerra mondiale). Il governo indiano, dopo aver accusato il Pakistan di aver dato asilo ai terroristi, ha sospeso il Trattato sulle acque dell'Indo. In seguito all'attentato New Delhi ha bombardato nove località nel Kashmir pakistano e oggi i due Stati, che dispongono di arsenali nucleari di potenza simile, sono a un passo dalla guerra. Ma come siamo arrivati a questo punto? Da dove nasce questa storica rivalità?. Il nodo Kashmir. India e Pakistan si sono guardati in cagnesco fin dai primi giorni dell'indipendenza dagli inglesi. La loro rivalità sfociò ben presto in guerra aperta a causa del Kashmir, una regione confinante con entrambi gli Stati e destinata a dar vita a un'aspra contesa a causa della sua particolare situazione.. Posizione strategica. Al momento della fine del dominio inglese era, infatti, governata da un maharaja indù ma abitata in maggioranza da musulmani. I pakistani ambivano al Kashmir perché volevano riunire tutte le popolazioni islamiche dell'area, ma a rendere importante questa regione era la sua posizione che permetteva di controllare gli strategici passi montani.. Il primo conflitto. Nel 1947 irregolari pakistani cercarono di forzare la situazione, dando il via alla reazione indiana e alla prima guerra tra Pakistan e India, durata fino al 1949. Alla fine del conflitto il Kashmir venne diviso tra i due Paesi ma le tensioni tra India e Pakistan non si placarono: nel 1965 e nel 1971 scoppiarono infatti altri conflitti.. Tensione estrema. Il più grave avvenne nel 1971. Quell'anno, 10 milioni di abitanti del Pakistan orientale cercarono rifugio in India a causa di una terribile carestia. Il governo indiano sfruttò l'occasione per fomentare la ribellione delle popolazioni di quella zona contro il governo pakistano e ne nacque una breve e violenta guerra tra i due Paesi.
In poco tempo le forze indiane presero il sopravvento e l'India promosse la creazione dello Stato autonomo del Bangladesh, ottenendo così lo scorporo dal Pakistan dei territori orientali. Tra il 1998 e il 1999 un altro conflitto infiammò per alcune settimane la regione. Nel 2003 fu siglato un cessate il fuoco ancora in vigore (l'impegno fu rinnovato nel 2021), ma le ostilità continuano a riaccendersi periodicamente.. Oggi. Da allora non c'erano più stati conflitti così violenti, ma oggi la frontiera tra India e Pakistan è diventata caldissima, tanto più che le due nazioni dispongono di armi nucleari: tra le 140 e 150 testate ciascuna..