Dopo la rottura con Donald Trump, Elon Musk ha annunciato la nascita dell'America Party. Gli Stati Uniti sono storicamente legati all'alternanza del partito repubblicano e democratico, quindi proporre una terza via risulta una scelta estremamente rischiosa, ecco perché Musk ha dichiarato:
«Il modo in cui intendiamo rompere il sistema monopartitico è una variante della tattica con cui Epaminonda distrusse il mito dell'invincibilità spartana nella battaglia di Leuttra: una forza estremamente concentrata in un punto preciso del campo di battaglia». Vediamo perché Musk si sente Epaminonda e quale tattica intende attuare per entrare nell'arena politica americana.. Un uomo fuori dal comune. Epaminonda, nato a Tebe, tra il 420 e il 415 a.C., da una famiglia aristocratica ma impoverita aveva studiato filosofia con il pitagorico Liside di Taranto che ospitò in vecchiaia nella sua casa. Prima che a combattere, imparò a cantare, a ballare e a suonare la cetra. Nello sport e nella guerra preferiva la velocità e l'agilità alla forza bruta. Seguace del "vegetariano" Pitagora, Epaminonda viveva quasi come un monaco; quando un cittadino povero aveva bisogno della dote per la figlia, era lui a mobilitarsi per organizzare una colletta. Artaserse, figlio dell'imperatore persiano Dario II, aveva cercato di corromperlo senza successo.
Dopo la Guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta (IV secolo a.C), Tebe fu l'unica polis a tentare ciò che nessuno aveva osato: ribellarsi alla spietata dominazione degli Spartani. I Tebani con un colpo di Stato scacciarono dalla città la guarnigione degli occupanti e affidarono il comando militare a Epaminonda.. Il capolavoro di Leuttra. Epaminonda, a Leuttra, presso Tebe "firmò" il suo capolavoro. Nella battaglia, durata un'ora nel caldo di luglio, si fronteggiarono 9mila Tebani e 14mila Spartani. Epaminonda fece qualcosa che nessuno aveva mai osato: dispose la sua falange in ordine obliquo per consentire un movimento in senso orario delle sue truppe, e non nel tradizionale (e prevedibile) senso antiorario.
Epaminonda rinforzò il "Battaglione sacro" (il corpo scelto) con 50 ranghi di combattenti anziché 12: grazie a quel potente cuneo ruppe lo schieramento dei 2mila spartiati del re Cleombrato, che tutti i Greci credevano invincibili. La cavalleria tebana accerchiò gli spartiati e Cleombrato morì.. Una vittoria da manuale. All'esercito spartano restava la possibilità di attaccare sulla destra dello schieramento. Ma Epaminonda aveva previsto la mossa: mandò il generale Pelopida con 300 uomini a scompigliare i lenti movimenti degli opliti spartani.
La velocità dei Tebani prevalse sulla forza spartana. E la tattica di Epaminonda a Leuttra fece scuola: vi si ispirarono Filippo il Macedone, che da giovane era stato ostaggio a Tebe, e suo figlio, Alessandro Magno. .