Perché è morto Papa Francesco? L’ictus, la morte improvvisa: le ipotesi dell’esperto
- Postato il 22 aprile 2025
- Cronaca
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Lo avevamo visto con il volto sofferente nei giorni scorsi, ma il bagno di folla tra 35mila fedeli della domenica di Pasqua di Papa Francesco in cui è apparso senza la cannula nasale collegata all’ossigeno – indossata in molte delle sue apparizioni dopo le dimissioni – aveva un po’ sorpreso tutti, tanto da far parlare i medici di ripresa sorprendente. Era poi apparso sul balcone del Vaticano e aveva rivolto alla folla le seguenti parole: “Fratelli e sorelle, buona Pasqua”, prima che un assistente leggesse il resto della sua benedizione Urbi et Orbi annuale e del suo discorso, in cui chiedeva la fine delle guerre in Ucraina e a Gaza.
Per cui come un fulmine a ciel sereno ieri è stata annunciata la morte di Papa Francesco alle ore 7:35 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta (Città del Vaticano) per ictus cerebri-coma-collasso cardiocircolatorio irreversibile. Secondo quanto ha raccontato Vatican News le prime avvisaglie del malore, e il primo soccorso, sono state alle 5.30. Più di un’ora dopo, fatto un gesto di saluto con la mano al suo infermiere personale Massimiliano Strappetti, sdraiato sul letto del suo appartamento al secondo piano di Casa Santa Marta, il pontefice è entrato in coma: alle 7.35 il decesso. Non ha sofferto, è avvenuto tutto rapidamente, racconta chi gli era accanto in quegli ultimi momenti.
Il parere dell’esperto – “In base al comunicato del Vaticano possiamo parlare di morte improvvisa – spiega al FattoQuotidiano.it il dottor Francesco Bedogni, Direttore delle Unità di Cardiologia Clinica, Interventistica e di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC), Policlinico San Donato -, quindi non abbiamo elementi sufficienti per dire quale sia stata la causa. Si è parlato di ictus, ma raramente è causa di morte improvvisa. Le cause ipotizzabili possono essere diverse, ad esempio di tipo neurologico per emorragia cerebrale, ma senza avere una diagnosi esatta e senza conoscere che tipo di terapia seguisse, non possiamo dire nulla”.
Certamente il Papa era convalescente per una broncopolmonite e domenica mattina si vedeva che era molto sofferente, faceva fatica a parlare. E da questi segni clinici molti di noi avranno pensato che quella sarebbe stata l’ultima Pasqua. Un’ipotesi che possiamo fare è che nelle condizioni in cui si trovava Papa Francesco, un’altra persona non avrebbe probabilmente trovato le energie sufficienti per affrontare un bagno di folla. “Le motivazioni psicologiche giocano sicuramente un ruolo importante per mantenerci ancora un po’ in salute in quelle condizioni – continua Bedogni –. C’è chi si lascia andare e chi, come Papa Francesco, che aveva ancora voglia di ‘esserci’, di testimoniare i suoi valori, trova energie e motivazioni per tenersi in vita. Poi, certamente, per ragioni diverse, a certe condizioni il cuore può non farcela più e si ferma”. Anche un cuore forte, come sicuramente era quello di Bergoglio.
L'articolo Perché è morto Papa Francesco? L’ictus, la morte improvvisa: le ipotesi dell’esperto proviene da Il Fatto Quotidiano.