Perché cambiare uno specchietto dell’auto (ma non solo) costa una fortuna?

  • Postato il 31 ottobre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Nella classifica delle parti della carrozzeria più soggette agli urti, gli specchietti retrovisori si piazzano al secondo posto, subito dopo i paraurti. Sono i protagonisti silenziosi del traffico urbano: vittime di parcheggi stretti, ciclisti e motociclisti che li sfiorano, ma anche di ladri che li colpiscono per distrarre il conducente e sottrarre un orologio dal polso. Strisciarli o creparli non è raro, e oggi la loro riparazione può rivelarsi sorprendentemente costosa. Se una volta bastavano pochi pezzi di plastica e un meccanismo manuale, oggi ogni specchietto è un concentrato di tecnologia.

Da semplici accessori a centri tecnologici

Negli anni 2000, la maggior parte delle auto aveva specchietti con regolazione elettrica e, solo nei modelli più costosi, sbrinatori. Oggi, invece, questi componenti sono veri moduli elettronici multifunzione: integrano indicatori di direzione, sensori dell’angolo cieco, telecamere laterali, vetri auto-oscuranti e perfino memorie di posizione. Una tale complessità ha inevitabilmente fatto lievitare i costi. Per un SUV di fascia media, uno specchietto originale può superare facilmente i 500 euro, senza considerare la verniciatura (oltre 100 euro) e il montaggio.

Molti automobilisti scelgono così modelli aftermarket, spesso più economici ma non sempre compatibili con i cablaggi o i sensori del veicolo. L’alternativa è il ricambio usato, conveniente ma rischioso: l’usura interna o i difetti elettronici possono compromettere il corretto funzionamento.

Montaggio complesso e costi nascosti

Se un tempo sostituire uno specchietto era un’operazione fai-da-te, oggi è tutta un’altra storia. Per rimuoverlo bisogna spesso smontare parte del pannello interno della portiera, con il rischio di danneggiare i fissaggi o i cablaggi. Le officine stimano almeno un’ora di lavoro solo per la sostituzione, a cui si aggiungono eventuali diagnostiche e calibrazioni necessarie per riallineare i sensori ai sistemi elettronici del veicolo.

L'articolo Perché cambiare uno specchietto dell’auto (ma non solo) costa una fortuna? proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti