Per iscrivere i bambini a nidi e materne a Milano non sarà più necessario il codice fiscale e la dichiarazione Isee

  • Postato il 13 settembre 2025
  • Scuola
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Codice fiscale e dichiarazione Isee o Dsu non saranno più necessari per iscrivere i propri figli ai servizi dell’infanzia offerti dal Comune di Milano. La sentenza del Tribunale Civile di Milano ha riconosciuto la condotta “discriminatoria indiretta” del Comune meneghino nei confronti dei figli di cittadini stranieri, non in regola con il permesso di soggiorno.

Come riporta Fanpage.it, il procedimento è nato dal ricorso presentato dall’Associazione Naga, che contestava l’iter di iscrizione ai servizi per l’infanzia della città. La procedura, come descritta dai Comunicati del Comune, prevedeva la necessità per i genitori stranieri di avere il codice fiscale e di produrre dichiarazioni Dsu ed Isee. Queste servivano per determinare l’ammontare della retta e delle quote di partecipazione alle spese, anche di refezione. I Comunicati, però, non tenevano in considerazione il fatto che i genitori senza permesso di soggiorno non avessero tali documenti e dichiarazioni. Da qui è nata la volontà di presentare ricorso per “condotta discriminatoria” del Comune.

Con la decisione del 9 settembre, il Tribunale ha ordinato al Comune di Milano di cessare la “condotta discriminatoria” inserendo nelle procedure “espressioni che chiariscano inequivocabilmente la non necessità, a fini di fruizione dei servizi o di ammissione al pagamento di quota agevolata, dell’allegazione del codice fiscale e/o di dichiarazione Dsu o Isee, ove il richiedente non ne sia in possesso”.

L'articolo Per iscrivere i bambini a nidi e materne a Milano non sarà più necessario il codice fiscale e la dichiarazione Isee proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti