PayPal lancia in Italia il «Buy Now Pay Later» fino a 24 mesi, con interessi
- Postato il 16 settembre 2025
- Di Panorama
- 5 Visualizzazioni


PayPal va all’assalto del mercato italiano del Buy Now Pay Later. Proprio in tempo per la stagione dello shopping delle feste di fine anno arriva anche in Italia la nuova opzione di pagamento in 6, 12 o 24 rate. Una risposta a quel 51% di utenti italiani che, secondo la fintech, rinuncia all’acquisto quando al checkout non trova la possibilità del saldo a rate. Ma attenzione, ci sono dei limiti (non su tutti i prodotti sarà possibile il credito) e si pagano gli interessi.
Prestiti a rate in 6, 12 e 24 mesi su PayPal: chi può accedere al credito al consumo
Il pagamento dilazionato fino a due anni ha debuttato negli Stati Uniti ed è stato sperimentato in Germania. Ha funzionato e quindi ora arriva anche in Spagna e in Italia dove finora era possibile solo il “paga in 3 rate”. La novità permette ai clienti, solo persone fisiche (non imprese o enti) che siano maggiorenni e abbiano la residenza in Italia, di suddividere i pagamenti da un minimo di 60 euro fino a un massimo di 5mila euro (2.999 euro in Spagna), con la prima rata addebitata un mese dopo l’acquisto. A differenza del pagamento in tre rate, che resta privo di interessi, le nuove soluzioni prevedono un Taeg variabile in base all’importo e al profilo creditizio del cliente. Nessuna penale, invece, in caso di ritardo nei pagamenti: maturano solo gli interessi sul capitale residuo. Un cambiamento utile per gli utenti e gli esercenti (che vedono la possibilità di ridurre l’abbandono del carrello) e utile per PayPal che guarda al mercato del Buy Now Pay Later in piena espansione. Secondo i dati del Politecnico di Milano, nel 2024 le transazioni hanno toccato quota 6,8 miliardi di euro.
Come funzionano i nuovi prestiti PayPal a 6, 12 e 24 mesi
Il sistema non cambia rispetto al popolare “Paga in 3”. Durante la fase di checkout si trovano (entro fine anno) tra le opzioni disponibili anche le formule a 6, 12 o 24 mesi. A questo punto, PayPal avvia in tempo reale una valutazione del merito creditizio: non si tratta di un’approvazione generale valida per tutti gli acquisti futuri, ma di una verifica specifica per la singola transazione. Quindi per ogni nuovo acquisto si deve passare attraverso il processo di approvazione. L’esito, però, è immediato: l’approvazione arriva in pochi secondi. La prima rata del pagamento si paga un mese dopo l’acquisto. I rimborsi successivi seguono una cadenza mensile e possono essere gestiti in maniera automatica, con addebito sulla carta o sul conto collegato, oppure effettuati manualmente utilizzando il saldo PayPal. Ci sono però alcune limitazioni. Innanzitutto, i conti PayPal Business non sono ammessi: il servizio è riservato esclusivamente a persone fisiche maggiorenni residenti in Italia. Inoltre, non tutti i commercianti o i beni acquistabili online rientrano nell’offerta. Sono escluse specifiche categorie, ma l’elenco non è reso pubblico nei dettagli. Se non si trova la possibilità dei pagamenti a rate fino ai due anni, nel momento del pagamento, significa che non è possibile per quei prodotti. Attenzione anche ai tempi di consegna. PayPal chiarisce che i prestiti a 6, 12 o 24 mesi non sono adatti per articoli che non vengano spediti entro 29 giorni dall’acquisto. Se il venditore non rispetta questa finestra temporale, la rateizzazione decade e il cliente dovrà concordare con il commerciante una diversa modalità di pagamento. Lo stesso principio vale per gli ordini multipli: se i prodotti vengono spediti in più fasi, il piano di rimborso inizia dal momento in cui il primo articolo lascia il magazzino.