Paura a Potenza: cede un pilone sul viadotto Tiera
- Postato il 11 agosto 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Paura a Potenza: cede un pilone sul viadotto Tiera
POTENZA – Cede una campata sul viadotto della vecchia strada tra Tiera e Potenza: notevoli disagi alla circolazione automobilistica alla periferia di Potenza per la chiusura del ponte in entrambe le direzioni di marcia. È stata una domenica d’agosto da dimenticare per tutti. A causa del cedimento strutturale lungo la SP ex SS93 è stata anche interrotta la linea delle Ferrovie dello Stato verso Melfi (Potenza) e Foggia, che si trova sotto il ponte pericolante: sono stati disposti autobus sostitutivi al fine di garantire la mobilità dei passeggeri. Il servizio rimarrà attivo fino al completo ripristino delle normali condizioni d’esercizio della linea ferroviaria. Tre le frazioni rimaste isolate: Bosco Grande, Bosco Piccolo e Barrata. Gli abitanti di queste zone possono raggiungere il capoluogo solo attraverso un lungo percorso alternativo, creando notevoli disagi alla popolazione locale.
L’intervento dei Vigili del Fuoco è scattato nelle prime ore della giornata di ieri, con squadre specializzate impegnate a mettere in sicurezza l’area e a valutare l’entità dei danni strutturali del viadotto Tiera. Nella tarda mattina di oggi è previsto il sopralluogo del vicepresidente della Giunta lucana e assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, e di tecnici di RFI nel tratto ferroviario a ridosso del pilone danneggiato sulla strada Tiera-Potenza. L’ispezione tecnica si concentrerà sul tratto ferroviario danneggiato e sulla strada che dalla frazione Tiera porta al capoluogo. L’obiettivo è determinare l’entità del danno e i tempi necessari per il ripristino della normale circolazione. L’intervento di demolizione del pilone crollato, opera di competenza della Provincia, sarà preceduto da un’accurata analisi delle cause del cedimento, con l’obiettivo di prevenire episodi simili in futuro.
“Dalle prime ore di oggi (ieri, ndr), in stretto coordinamento con Rfi e con la Provincia di Potenza – ha sottolineato, attraverso l’ufficio stampa, il vicepresidente Pepe – stiamo seguendo da vicino l’evolversi della situazione. La sicurezza delle persone è la nostra priorità assoluta. Per ridurre al minimo i disagi, abbiamo attivato i servizi sostitutivi su gomma, così da assicurare la continuità degli spostamenti. Restiamo in costante contatto con tutti i soggetti coinvolti per garantire un rapido ripristino delle condizioni di normalità”. Pepe ha inoltre messo in evidenza che “il ponte interessato si trova sopra il tracciato ferroviario, motivo per cui si è deciso di interrompere la circolazione dei treni per ragioni di sicurezza. Per garantire la mobilità dei passeggeri, lungo l’intera tratta è stato predisposto un servizio di autobus sostitutivi, attivo fino al ripristino delle normali condizioni d’esercizio. La Provincia provvederà alla demolizione del manufatto”.
Sul posto “stanno operando – ha scritto sui social l’assessore comunale di Potenza alla Viabilità, Francesco Giuzio – Vigili del Fuoco, Protezione Civile, tecnici della Provincia e del Comune per mettere in sicurezza l’area, valutare l’entità dei danni e predisporre percorsi alternativi” per raggiungere le contrade che si trovano nella zona del viadotto. Quanto accaduto ieri mattina solleva una serie di interrogativi urgenti sulla manutenzione delle infrastrutture lucane e sulla necessità di investimenti mirati per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle opere esistenti, considerando l’importanza cruciale che esse rivestono per lo sviluppo economico e sociale del territorio della Basilicata.
Il Quotidiano del Sud.
Paura a Potenza: cede un pilone sul viadotto Tiera