Parma-Milan: probabili formazioni, indisponibili, arbitro, pillole e statistiche
- Postato il 8 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni
Parma–Milan accende l’11a giornata di Serie A 2025-26: si gioca all’Ennio Tardini di Parma l’8 novembre 2025 alle 20:45. Classifica opposta: Parma 17° con 7 punti (1 vittoria, 4 pareggi e 5 sconfitte, 5 gol fatti, 12 subiti), Milan 3° a quota 21 (6 vittorie, 3 pareggi e 1 sconfitta, 15 gol fatti, 7 subiti). Il Tardini fa da cornice a una sfida che profuma di storia e punti pesanti per obiettivi molto diversi.
- Probabili formazioni di Parma-Milan
- Gli indisponibili di Parma-Milan
- Le ultime partite giocate
- L'arbitro di Parma-Milan
- Statistiche interessanti
- Le statistiche stagionali di Parma e Milan
Probabili formazioni di Parma-Milan
Il Parma, con diverse defezioni e la squalifica di Ordoñez, potrebbe confermare il 3-5-2 per proteggere l’area e ripartire: Suzuki tra i pali, quindi terzetto più fisico possibile e corsie attente. In mezzo, Keita dovrebbe agire da schermo, con Bernabé a dare pulizia. Davanti, chance per Cutrone e Pellegrino, ma non va esclusa l’opzione Đurić a gara in corso.
Il Milan potrebbe riproporre il 3-5-2: linea dura con Tomori–Gabbia–Pavlović; in regia esperienza con Modrić, mentre Fofana e Ricci darebbero gamba. Sulle fasce, a destra Saelemaekers, a sinistra Bartesaghi. In avanti, Nkunku dovrebbe affiancare Leão, con le opzioni Pulisic e Loftus-Cheek per cambiare in corsa.
- Parma (3-5-2): Suzuki; Delprato, Ndiaye, Valenti; Britschgi, Bernabé, Keita, Sørensen, Valeri; Cutrone, Pellegrino.

- Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlović; Saelemaekers, Fofana, Modrić, Ricci, Bartesaghi; Nkunku, Leão.

Gli indisponibili di Parma-Milan
- Parma – Infortunati: Estévez (infortunio all’inguine), Almqvist (infortunio alla coscia, fuori), Valeri (infortunio alla caviglia, in dubbio), Ondrejka (infortunio alla gamba), Circati (infortunio alla caviglia, in dubbio), Frigan (lesione del legamento crociato anteriore). Squalificati: Ordoñez.
- Milan – Infortunati: Rabiot (infortunio al polpaccio), Giménez (infortunio alla caviglia, fuori). Squalificati: nessuno.
Le ultime partite giocate
Parma in affanno (2 pareggi e 3 ko nelle ultime 5), Milan più solido e imbattuto di recente (2 vittorie e 3 pareggi). Nei cinque turni: Parma 2 punti, Milan 9.
| Parma | ko | x | x | ko | ko |
| Milan | x | ok | x | x | ok |
- Parma
Parma-Lecce 0-1; Genoa-Parma 0-0; Parma-Como 0-0; Roma-Parma 2-1; Parma-Bologna 1-3
- Milan
Juventus-Milan 0-0; Milan-Fiorentina 2-1; Milan-Pisa 2-2; Atalanta-Milan 1-1; Milan-Roma 1-0
L’arbitro di Parma-Milan
Dirige Di Bello, assistenti Rossi M. e Scatragli; IV ufficiale Di Marco. Al VAR Maggioni, AVAR Marini. Fischio d’inizio all’Ennio Tardini di Parma sabato 8 novembre alle 20:45. Al momento non risultano disponibili dati ufficiali aggiornati sulle statistiche stagionali dell’arbitro per questa gara.
- Arbitro: DI BELLO
- Assistenti: Rossi M. – Scatragli
- IV: Di Marco
- VAR: Maggioni
- AVAR: Marini
Statistiche interessanti
Tradizione e momento raccontano una sfida suggestiva. Il Milan ha una storia favorevole con il Parma e arriva con continuità di risultati e solidità difensiva. I rossoneri vanno a segno da molte gare consecutive contro i ducali e restano imbattuti da settembre, mentre i gialloblù cercano risposte davanti al pubblico del Tardini. Occhio agli episodi: Leão è in forma e incide, ma il Parma punge in ripartenza con Cutrone. Il gap di classifica è evidente, ma il contesto e le motivazioni potrebbero riequilibrare l’inerzia in una gara che promette intensità e duelli chiave sulle corsie.
- Storicamente il Milan ha spesso avuto la meglio: 30 successi in 56 incroci di Serie A, con il Parma che ha pagato dazio più solo contro la Roma.
- Nelle ultime 10 sfide il Diavolo ha vinto 7 volte (2 pari, 1 ko) e segna da 18 partite di fila contro i ducali: oltre 40 reti complessive, ritmo da big.
- L’ultimo Parma-Milan al Tardini è finito 2-1 per i gialloblù: per due successi interni consecutivi servirebbe un bis che manca dai tempi d’oro di fine anni ’90.
- Avvio in salita per il Parma: 7 punti dopo 10 gare come solo in due precedenti stagioni; l’11° turno, storicamente, è spesso stato insidioso.
- I ducali vengono da due ko di fila: evitare la terza sconfitta consecutiva è la priorità per invertire la rotta.
- Milan imbattuto da inizio settembre: marcia da primissima fascia nel periodo, con continuità di risultati e maturità gestionale.
- Solo in rarissime annate recenti il Milan ha incassato meno di 7 gol dopo 10 gare: dato che fotografa l’equilibrio della squadra.
- Il Parma fatica a segnare: 5 reti in 10 partite, dato più basso tra i top campionati; concretezza sotto porta da ritrovare.
- Cutrone ritrova la sua ex: gran parte dei suoi gol in A è arrivata in casa, possibile chiave emotiva e tecnica del match.
- Leão è in striscia: coinvolto con continuità nelle reti rossonere e riferimento imprevedibile tra le linee.
Le statistiche stagionali di Parma e Milan
Numeri alla mano, il Milan comanda per possesso (50,9% a 41,7%), produzione offensiva (15 gol a 5) e precisione al tiro. La difesa rossonera è più solida (7 gol subiti contro 12) e concede poco. Il Parma resta però competitivo sui duelli e nelle transizioni: con spazi può far male. Tiri nello specchio 48-26 per il Milan, ma il Parma ha margini di crescita evidenti se alza baricentro e percentuali negli ultimi metri.
| Parma | Milan | |
| Partite giocate | 10 | 10 |
| Numero di partite vinte | 1 | 6 |
| Numero di partite perse | 5 | 1 |
| Numero di partite pareggiate | 4 | 3 |
| Gol totali segnati | 5 | 15 |
| Gol totali subiti | 12 | 7 |
| Media gol subiti per partita | 1,2 | 0,7 |
| Percentuale possesso palla | 41,7 | 50,9 |
| Tiri nello specchio della porta | 26 | 48 |
| Percentuale di tiri in porta | 38,81 | 44,44 |
| Numero totale di cartellini gialli | 17 | 15 |
| Numero totale di cartellini rossi | 2 | 1 |
| Capocannoniere | Pellegrino 2 | Pulisic 4 |
| Top assistman | Valeri 1 | Modrić 2 |
Segui in diretta questa partita e tutte le altre della Serie A