“Parco dei ricercatori” tra San Quirico e Morego, il progetto decolla: lavori al via nel 2026
- Postato il 5 novembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni

Genova. Un nuovo parco dei ricercatori a Genova per collegare le due sedi dell’Istituto Italiano di Tecnologia in Valpolcevera, quella principale di Morego e il centro di robotica di San Quirico. A confermare che il progetto andrà avanti è stata oggi l’assessora alla Transizione digitale Rita Bruzzone che ha accompagnato la sindaca Salis in visita all’istituto per fare il punto sui tagli previsti dalla manovra finanziaria.
“Su progetto dell’Iit ci sarà un parco non solo per l’istituto, ma anche per i cittadini residenti in questa zona e naturalmente per le persone che qui lavorano – ha spiegato Bruzzone -. Il progetto è completato al 90% e ci sono già le autorizzazioni, sia per la paesaggistica sia per il rischio idrogeologico. Vedremo di inserirlo nel prossimo programma triennale dei lavori pubblici”. I lavori, ha annunciato l’assessora, potrebbero iniziare già nella prossima primavera.
L’iter era stato avviato dalla giunta Bucci-Piciocchi sulla base di un protocollo d’intesa tra Comune e Fondazione Iit. A marzo l’amministrazione aveva dato parere favorevole a all’individuazione di un “ambito di rigenerazione per la creazione di un nuovo parco pubblico attrezzato in una triplice ottica di riqualificazione, valorizzazione e contrasto al dissesto idrogeologico”.
Il progetto prevede infatti un riassetto complessivo del versante con stabilizzazione delle scarpate e messa in sicurezza dei percorsi esistenti con tecniche di ingegneria naturalistica. Si parlava di aree tematiche attrezzate, spazi di incontri, gioco e socialità con particolare attenzione al potenziamento del verde con nuovi alberi a medio e alto fusto.
“Stiamo accedendo a un finanziamento regionale a cui verrà aggiunta una cifra di circa 600mila euro da parte del Comune – ha aggiunto l’assessora Bruzzone -. Ci sembra una buona cosa, ci era stata proposta al primo incontro, abbiamo provato a dare gambe ed effettivamente il progetto sta procedendo e ci sembra un’ottima notizia”.