Papa Francesco, le foto dei suoi viaggi nel mondo
- Postato il 23 aprile 2025
- Di Panorama
- 3 Visualizzazioni


Da quando Paolo VI inaugurò l’era dei viaggi papali, i Pontefici hanno progressivamente trasformato il volto del papato, rendendolo itinerante, globale, vicino ai popoli. Ma è con Papa Francesco che questa vocazione si è radicalmente approfondita, diventando cifra distintiva di un pontificato che ha fatto della “Chiesa in uscita” una missione quotidiana. Il Papa venuto “dall’altra parte del mondo”, come lui stesso si è definito affacciandosi dal balcone di San Pietro nel 2013, ha impresso una svolta decisa al pontificato itinerante, scegliendo mete lontane, periferiche, spesso ferite, dove portare parole di pace, solidarietà e riconciliazione.
Nei suoi dodici anni da Vescovo di Roma, Jorge Mario Bergoglio ha compiuto 47 viaggi apostolici, visitando 66 Paesi nei cinque continenti, con una media di quattro viaggi l’anno – tranne nel 2020, quando la pandemia ha imposto una pausa forzata. L’Europa è il continente più visitato (20 volte), seguito da Asia (14), America Latina e Caraibi (7), Africa (4), Nord America (2) e Oceania (1).
Ecco quelli che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.
Lampedusa (2013)
L’8 luglio, pochi mesi dopo l’elezione, Papa Francesco sceglie Lampedusa per la sua prima visita pastorale fuori Roma. Incontra i migranti e, dalla barca, getta una corona di fiori nel mare, nel punto dove si trova la statua della Madonna del Mare, per ricordare le vittime delle traversate. Durante la messa sull’isola lancia un accorato appello: fermare le stragi nel Mediterraneo.
Brasile (2013)
Dal 22 al 29 luglio, il Pontefice è in Brasile per la XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro. Momenti emblematici: la visita alla favela di Varginha e la messa con milioni di giovani sulla spiaggia di Copacabana.
Terra Santa e Strasburgo (2014)
Nel maggio 2014 Papa Francesco visita Amman, Betlemme e Gerusalemme in un pellegrinaggio che assume anche un forte valore ecumenico e diplomatico. A novembre vola a Strasburgo per parlare al Parlamento Europeo e al Consiglio d’Europa, invocando un’Europa più umana e solidale.
Cuba e Stati Uniti (2015)
A settembre, dopo il riavvicinamento diplomatico tra L’Avana e Washington, il Papa visita Cuba, diventando il terzo Pontefice a mettere piede sull’isola. Negli Stati Uniti partecipa all’Incontro Mondiale delle Famiglie a Philadelphia e tiene uno storico discorso all’ONU a New York.
Grecia (2016)
Il 16 aprile Francesco si reca a Lesbo insieme al patriarca ecumenico Bartolomeo I e all’arcivescovo di Atene Hieronimos II per incontrare i profughi. Un viaggio dal forte impatto umanitario, simbolo della vicinanza della Chiesa ai migranti.
Polonia (2016)
Tra il 27 e il 31 luglio, Bergoglio è a Cracovia per la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù. Visita anche Auschwitz e Birkenau, dove prega in silenzio, in un momento di intensa commozione. A ottobre compie una visita a sorpresa nelle zone terremotate del Centro Italia.
Portogallo (2017)
Nel centenario delle apparizioni di Fatima, il 13 maggio Papa Francesco canonizza Giacinta e Francesco Marto, due dei pastorelli veggenti. La cerimonia raduna quasi un milione di fedeli.
Thailandia e Giappone (2019)
Nel novembre 2019 il Papa visita l’Asia orientale. A Nagasaki e Hiroshima pronuncia parole forti contro il nucleare e partecipa a un incontro al Memoriale della Pace, ascoltando anche la testimonianza di una sopravvissuta alla bomba atomica.
Iraq (2021)
Dal 5 all’8 marzo Papa Francesco entra nella storia come il primo Pontefice a visitare l’Iraq. Celebra la messa a Baghdad, si reca a Mosul – devastata dall’ISIS – e incontra la comunità cristiana di Qaraqosh. Un pellegrinaggio di pace in un Paese segnato dalla guerra.
Canada (2022)
A luglio il Papa vola in Canada per un “pellegrinaggio penitenziale”, volto alla riconciliazione con le popolazioni indigene. A Maskwacis chiede perdono per gli abusi e le politiche di assimilazione nelle scuole residenziali, molte delle quali gestite dalla Chiesa cattolica.
Asia e Oceania (2024)
Tra il 2 e il 13 settembre, compie il viaggio più lungo del pontificato: Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Undici giorni e oltre 33.000 km percorsi per rafforzare il dialogo interreligioso e la presenza della Chiesa in queste regioni.
Corsica (2024)
Il 15 dicembre Papa Francesco è ad Ajaccio per la sessione conclusiva di una conferenza sulla religiosità popolare nel Mediterraneo. È il primo Papa a visitare la Corsica e nell’occasione incontra anche il presidente Macron. Sarà il suo ultimo viaggio apostolico, prima del ricovero, delle dimissioni dall’ospedale e della sua scomparsa il 21 aprile 2025.