Papa Francesco è morto, il Pontefice di origini piemontesi ci lascia a 88 anni

  • Postato il 21 aprile 2025
  • Cronaca
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

ROMA – Papa Francesco ci ha lasciati.

Il Pontefice è morto a 88 anni, alle 7:35 di questa mattina. L’annuncio è stato dato direttamente nel corso di una diretta da casa Santa Marta.

Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.

Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino

Una notizia quasi inaspettata, solo ieri il Papa si era mostrato ai fedeli. Bergoglio era stato ben 38 giorni ricoverato al Gemelli di Roma a causa di una polmonite che lo aveva molto indebolito.

Papa Francesco, di origini piemontesi

Jorge Mario Bergoglio era nato il 17 dicembre 1936, a Buenos Aires.

Papa Francesco, eletto alla soglia di Pietro il 13 marzo 2013, è stato il primo Papa proveniente dal continente Americano. Nato in un Barrio di Buenos Aires, il padre, Mario Bergoglio, funzionario delle ferrovie italiane salpato nel 1928 dal porto di Genova per cercare fortuna in argentina. Il bisnonno Francesco era nativo di Montechiaro d’Asti, mentre il nonno Giovanni Angelo era nato in località Bricco Marmorito di Portacomaro Stazione, frazione di Asti.

Riceve l’ordinazione presbiterale il 13 dicembre 1969. Nel 1979 viene nominato padre superiore provinciale dell’Argentina ed è rettore della Facoltà di teologia e filosofia a San Miguel. Il 20 maggio 1992 papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires, titolare di Auca. Il 3 giugno 1997 è stato nominato arcivescovo coadiutore di Buenos Aires e nel 1998 diventa Primate d’Argentina.

Il 21 febbraio 2001 Giovanni Paolo II, tenendo un concistoro ordinario pubblico per la creazione di quarantadue nuovi cardinali e la pubblicazione dei due cardinali riservati in pectore nel concistoro del 21 febbraio 1998, lo ha creato cardinale del titolo di San Roberto Bellarmino. Dal 2005 al 2011 è stato a capo della Conferenza Episcopale Argentina. Il motto che compare nello stemma adottato da Bergoglio dopo la sua ordinazione a vescovo è “Miserando atque eligendo”.

Il cardinale Bergoglio era considerato uno dei candidati più in vista per l’elezione a pontefice nel conclave del 2005. Poi, dopo le dimissioni di Papa Benedetto XVI, venne eletto Papa il 13 marzo 2013, al quinto scrutinio.

L'articolo Papa Francesco è morto, il Pontefice di origini piemontesi ci lascia a 88 anni proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti