Papa Francesco è morto, i messaggi di cordoglio dai leader mondiali: da Trump a Putin, fino a von der Leyen
- Postato il 21 aprile 2025
- Mondo
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Tutto il mondo con lo sguardo rivolto al Vaticano. Tra coloro che si sono uniti al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco ci sono gran parte dei leader mondiali. Tutti hanno sottolineato lo sforzo che più di tutti gli altri lo ha caratterizzato nel corso del suo pontificato: quello per la pace.
Tra le prime a rendere omaggio al Pontefice c’è la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, che poco dopo la notizia della morte ha affidato ai social il proprio messaggio: “L’Europa piange la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Il ‘Papa del popolo’ sarà ricordato per il suo amore per la vita, la speranza nella pace, la compassione per l’uguaglianza e la giustizia sociale. Che riposi in pace”. Lo stesso ha fatto, poco dopo, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen: “Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore puro per i meno fortunati. I miei pensieri sono con tutti coloro che soffrono questa profonda perdita. Possano trovare conforto nell’idea che l’eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole”.
Molto stringato, invece, l’addio di Donald Trump che si è limitato a salutare su Truth: “Riposi in pace Papa Francesco. Possa Dio benedire lui e tutti coloro che lo hanno amato”. Più sentito il messaggio di Vladimir Putin: “Godeva di una grande autorità internazionale come fedele servitore dell’insegnamento cristiano, un saggio religioso e uno statista e un coerente difensore degli alti valori dell’umanesimo e della giustizia – ha scritto in un messaggio al cardinale Farrell – Durante il suo pontificato Papa Francesco ha contribuito attivamente allo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella Romana cattolica, così come all’interazione costruttiva tra la Russia e la Santa Sede”. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha invece dichiarato che “milioni di persone in tutto il mondo piangono la tragica notizia della scomparsa di Papa Francesco. La sua vita è stata dedicata a Dio, alle persone e alla Chiesa. Sapeva dare speranza, alleviare le sofferenze attraverso la preghiera e promuovere l’unità. Ha pregato per la pace in Ucraina e per gli ucraini. Piangiamo insieme ai cattolici e a tutti i cristiani che hanno cercato sostegno spirituale in Papa Francesco. Memoria eterna!”.
Tra i leader europei, sono arrivate le condoglianze del presidente francese Emmanuel Macron: “Da Buenos Aires a Roma, papa Francesco voleva che la Chiesa portasse la gioia e la speranza ai più poveri. Che unisse gli uomini fra loro e con la natura. Possa questa speranza resuscitare sempre al di là di lui. A tutti i cattolici, al mondo in lutto, mia moglie ed io esprimiamo tutti i nostri pensieri”. Poco dopo gli ha fatto eco il cancelliere tedesco, Olaf Scholz: “Con Papa Francesco, la Chiesa cattolica e il mondo perdono un difensore dei deboli, un riconciliatore e una persona dal cuore d’oro. Ho apprezzato molto la sua chiara visione delle sfide che ci riguardano. Le mie condoglianze vanno ai credenti di tutto il mondo”. E come loro anche il capo del governo spagnolo, Pedro Sanchez: “Piango la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e i più vulnerabili lascia un’eredità profonda. Riposi in pace”. Anche Re Carlo ha manifestato il proprio dispiacere per la scomparsa del Pontefice: “Mia moglie ed io – si legge nel messaggio del 76enne sovrano britannico – siamo profondamente rattristati nell’apprendere della morte di Papa Francessco. Il peso sui nostri cuori è tuttavia in qualche modo alleviato dal fatto che Sua Santità abbia potuto condividere un messaggio di Pasqua con la Chiesa e il mondo che egli ha servito con tanta dedizione nel corso della sua vita e del suo ministero”.
L’ultimo a incontrarlo è stato il vicepresidente americano, JD Vance, cattolico convertito, che su X dall’India ha scritto: “Ho appena appreso della scomparsa di Papa Francesco. Il mio cuore è rivolto ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo amavano. Sono stato felice di vederlo ieri, anche se era ovviamente molto malato. Lo ricorderò sempre per l’omelia che ha pronunciato nei primissimi giorni del Covid, è stata davvero bellissima. Che Dio lo benedica”. Come lui, sempre dall’India, il primo ministro di Nuova Delhi, Narendra Modi, si è detto “profondamente addolorato per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. In quest’ora di dolore e di ricordo, porgo le mie più sentite condoglianze alla comunità cattolica mondiale. Papa Francesco sarà sempre ricordato come un faro di compassione, umiltà e coraggio spirituale da milioni di persone in tutto il mondo”.
L'articolo Papa Francesco è morto, i messaggi di cordoglio dai leader mondiali: da Trump a Putin, fino a von der Leyen proviene da Il Fatto Quotidiano.