Panorama in edicola – la sfida di Xi all’Occidente

  • Postato il 16 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

L’editoriale del direttore
La sinistra nasconde le violenze

Il dibattito sui reati sessuali commessi da immigrati torna al centro sia in Gran Bretagna, dopo le dichiarazioni del conservatore Robert Jenrick, sia in Italia, dove le statistiche del Viminale indicano che circa il 40% dei detenuti per violenze sessuali è straniero. Le obiezioni della stampa progressista e dei fact-checker puntano su dati incompleti, differenze d’età e mancanza di condanne definitive, ma resta il fatto che una quota significativa di aggressioni è attribuita a extracomunitari. Il tema divide l’opinione pubblica tra chi denuncia razzismo e chi, al contrario, accusa la sinistra di negare la realtà, mentre cresce in Europa la polemica politica sull’accoglienza e sulla sicurezza.

Sfoglia il numero in edicola e abbonati

La sfida di Xi all’Occidente

La Cina di Xi Jinping sta costruendo un nuovo ordine mondiale, stringendo alleanze con Russia, Iran, Corea del Nord e decine di Paesi in Asia, Medio Oriente e Africa, e avvicinando perfino l’India. Attraverso l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e i Brics, Pechino sfida apertamente l’egemonia americana con investimenti, diplomazia muscolare e potenza militare crescente. Mentre l’Occidente appare diviso e distratto, Xi si propone come leader di un “Nuovo impero del Male”, capace di attrarre il Sud globale in un’alleanza che unisce forza, economia e inclusione.

La «Tridicheide» in Calabria

Le regionali in Calabria vedono protagonista Pasquale Tridico, ex presidente Inps e padre del reddito di cittadinanza, che rilancia con il «reddito di dignità regionale» finanziato dall’Ue. Sostenuto dal campo largo e da figure controverse come Donatella Di Cesare e Mimmo Lucano, Tridico punta a sfidare il centrodestra tra gaffe, promesse assistenzialiste e un passato segnato da polemiche su Inps e reddito. La campagna si infiamma tra accuse di clientelismo, vecchie ombre di gestione e nuove promesse di “cchiù picciuli pi tutti”.

Gli altri 200 Leonka d’Italia

In Italia i centri sociali restano un fenomeno radicato e diffuso, con circa 200 occupazioni attive tra spazi anarco-antagonisti, movimenti per la casa e realtà giovanili. Dal Leoncavallo di Milano a Spin Time a Roma, passando per Napoli, Torino e Firenze, questi luoghi mescolano controcultura, assistenza e militanza politica, spesso tollerati dalle istituzioni nonostante l’illegalità. Tra propaganda ideologica, occupazioni storiche e nuove forme di aggregazione, i centri sociali continuano a essere il crocevia di scontro politico, consenso elettorale e conflitto urbano. 

Orfani d’amore – I figli spinti a odiare l’altro genitore

Il rifiuto genitoriale è ormai un’emergenza: sempre più figli, nelle separazioni conflittuali, si allontanano da uno dei genitori senza reali motivi, manipolati dall’altro. Ne derivano ansia, depressione e gravi problemi relazionali. Il fenomeno, che oggi colpisce padri e madri in misura simile, è spesso ignorato o letto in chiave ideologica, mentre giudici, psicologi e neuropsichiatri denunciano ritardi e inefficacia degli interventi. Storie di famiglie spezzate mostrano un dolore paragonabile a un lutto, tra vendette personali e questioni economiche che travolgono i figli, trasformandoli in vittime invisibili.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti