Pallone d’Oro, poca Italia nella lista dei candidati

  • Postato il 7 agosto 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

Nella lista dei trenta candidati per la conquista del Pallone d’Oro, che verrà assegnato nel mese di settembre, c’è un solo giocatore italiano: Gianluigi Donnarumma. E ci sono solo tre rappresentanti di squadre della Serie A: Lautaro Martinez e Denzel Dumfries (Inter) e Scott McTominay (Napoli). La presenza del football tricolore finisce qui e non è un bel vedere pere tutto il movimento, che fatica ormai anche a comparire nelle seconde file del calcio internazionale.

Un anno fa era andata pure peggio visto che nessuno degli azzurrabili era finito nel listone messo a disposizione dei cento giurati sparsi in tutto il mondo. Nel 2024, però, Lautaro Martinez (7°), Ademola Lookman (14°) e Hakan Calhanoglu (20°) avevano in qualche modo tenuto alto l’onore della Serie A. Questa volta si vedrà e la sensazione è che si sia andati per sottrazione con l’aggiunta di Donnarumma, protagonista di una straordinaria primavera di Champions League con il suo Psg.

Pallone d’Oro, l’Italia non lo vince dal 2006

Mette malinconia ricordare che nessun italiano conquista il trofeo da quasi vent’anni e che l’ultimo, Fabio Cannavaro nel 2006, lo ha fatto quasi come premio di squadra per lo straordinario successo della nazionale di Lippi al Mondiale in Germania. Da allora non abbiamo più visto palla e non solo perché si è entrati nella luna era del duopolio Messi ( successi) e Cristiano Ronaldo (5). La verità è che non abbiamo più espresso un calciatore che anche solo si avvicinasse al gradino più alto del podio.

C’è stato un lampo nel buio nel 2021 quando Jorginho, spinto dalla vittoria dell’Europeo a Wembley, si è piazzato terzo alle spalle del solito Messi e di Lewandovski ma si è trattato di un’eccezione, così come è stata purtroppo un’illusione ottica quella magica avventura europeo incastonata tra le mancate qualificazioni mondiale in Russia e Qatar.

Pallone d’Oro, ecco perché Donnarumma lo merita ma…

E’ molti difficile che il digiuno venga spezzato ora, anche se qualche fondato motivo per avanzare la candidatura di Donnarumma ci sarebbe. In un anno in cui a fare la differenza sarà la Champions League, basta leggere la quantità di candidati che proviene dal Psg, il portierone italiano ha valide credenziali da spendere sul tavolo della giuria. Senza le sue eccezionali parate i francesi di Luis Enrique non avrebbero mai superato Liverpool, Aston Villa e Arsenal nei turni che hanno preceduto la finale di Monaco di Baviera.

Decisivo e straordinario tanto da aver costretto la critica francese a inchinarsi riconoscendone doti da super eroe. Eppure non è bastato per garantirsi il futuro al Psg – contratto in scadenza nel 2026 e trattativa addirittura al ribasso – ed è probabile che non gli basti per vincere un Pallone d’Oro che sarebbe storico perché dopo il sovietico Lev Jascin (1963) nessun portiere è riuscito nell’impresa. Per loro è stato creato un premio apposito ma questo non esclude che finalmente si possa trovare un erede di Jascin.

E’ molto più probabile che il favorito numero uno sia invece un giocatore di casa, francese come i titolari del Pallone d’Oro. Si tratta di Ousmane Dembele che con i suoi gol ha aiutato il Psg a completare una stagione pressoché perfetta fino alla sconfitta nella finale del Mondiale per Club, che però non dovrebbe incidere più di tanto. Lui, oppure il talento straripante del diciottenne Lamine Yamal, penalizzato da una Champions League interrotta bruscamente in semifinale nella doppia sfida con l’Inter.

Lo spagnolo paga quella sconfitta rocambolesca a San Siro, Dembele potrebbe essere penalizzato dalla dispersione di voti con i suoi compagni di squadra al Psg. Se ne riparlerà a settembre, al momento dell’assegnazione.

La lista dei candidati per il Pallone d’Oro 2025

Ecco la lista dei candidati per la conquista del prossimo Pallone d’Oro che verrà assegnato il 22 settembre con una cerimonia. La divisione è per club di appartenenza:

  • Paris Saint German (9)Donnarumma, Nuno Mendes, Hakimi, Joao Neves, Vitinha, Fabian Ruiz, Kvaratskhelia, Dembelé, Doué
  • Barcellona (4) – Yamal, Raphinha, Lewandowski, Pedri
  • Liverpool (3) – Mac Allister, Van Dijk, Salah
  • Chelsea (1) – Palmer
  • Bayern Monaco (2) – Kane e Olise
  • Real Madrid (3) – Bellingham, Mbappé e Vinicius
  • Arsenal (1) – Rice
  • Bayer Leverkusen (1) – Wirtz (trasferito poi al Liverpool)
  • Inter (2) – Dumfries e Lautaro Martinez
  • Napoli (1) – McTominay
  • Sporting Lisbona (1) – Gyokeres (trasferito poi all’Arsenal)
  • Borussia Dortmund (1) – Giurassy
  • Manchester City (1) – Haaland
Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti