Pallanuoto, via al campionati della svolta: nuove regole e addio ai pareggi, cosa cambia e quali sono le favorite
- Postato il 3 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni

Domani prendono il via i campionati di A1 maschile e femminile di pallanuoto, competizioni che dovranno assorbire due cambiamenti epocali: adeguandosi alle norme internazionali, la Fin ha abolito i pareggi e introdotto le nuove regole viste ai Mondiali di Singapore. Scopriamo cosa cambia e quali saranno le favorite.
- Pallanuoto, nuove regole nei campionati di A1
- Come cambia il gioco
- Abolito il pareggio: rigori e nuovi punteggi
- A1 maschile: la nuova Pro Recco davanti a tutti
- A1 femminile: caccia all’Orizzonte
- A1 maschile - 1a giornata
- A1 femminile - 1a giornata
Pallanuoto, nuove regole nei campionati di A1
“La pallanuoto è in una fase di transizione, insieme agli allenatori di club dobbiamo trovare una via italiana per costruire un nuovo gioco”. Così Sandro Campagna – c.t. del Settebello confermato dal presidente Fin Paolo Barelli dopo il 7° posto ai Mondiali di Singapore – ha descritto il momento della nostra waterpolo, pronta a impattare con le nuove regole volute da World Aquatics e applicate per la prima volta proprio nel torneo iridato.
Il nuovo regolamento prevede il campo di gioco ridotto da 30 a 25 metri (una novità solo per gli uomini, le donne già giocavano su queste misure), possesso palla di 28”, secondo possesso ed esclusione temporanea di 18”, 15 giocatori a referto (di cui 13 di movimento).
Come cambia il gioco
Secondo World Aquatics le innovazioni dovrebbero portare più imprevedibilità, ai Mondiali si sono visti solo punteggi molto più ampi e un gioco nettamente più fisico: con 5 metri in meno da nuotare, aumentano la fase posizionale e la lotta tra colossi, e di conseguenza le difficoltà per gli arbitri. L’aumento della fisicità non aiuta le nazionali emergenti e di certo non la pallanuoto italiana, abituata storicamente a fare del dinamismo e della velocità le sue armi vincenti: di qui l’appello di Campagna ai colleghi.
Abolito il pareggio: rigori e nuovi punteggi
L’altra grande innovazione, dettata dalla necessità di adeguarsi alle norme internazionali, è l’abolizione del pareggio, già fuori moda nelle competizioni per nazionali e nelle coppe europee da un paio di stagioni: in caso di parità al termine dei 32’ si tireranno i rigori. Parallelamente, cambia il sistema di attribuzione dei punti: 3 per la vittoria entro i 32’, 2 per quella ai rigori, 1 per la sconfitta ai rigori, 0 per il k.o. nei tempi regolamentari. E in due campionati che si annunciano estremamente equilibrati, saranno tante le gare che termineranno con la coda dei penalty.
A1 maschile: la nuova Pro Recco davanti a tutti
Nuove regole, dunque, ma stesse favorite di un anno fa per i due massimi campionati. In A1 maschile la Pro Recco, reduce da 4 scudetti consecutivi, parte nettamente avanti a tutti, nonostante abbia cambiato 8/16 del roster e abbia salutato tre assi come Ben Hallock, Aaron Younger e il portiere Marco Del Lungo, passato al Savona. Alle spalle dei liguri, che giocheranno a Genova per l’indisponibilità della loro piscina, la lotta è apertissima per i piazzamenti playoff (si qualificano le prime 8): Brescia, Savona, Trieste, Posillipo, De Akker Bologna, Roma Vis Nova, Telimar Palermo e Ortigia possono tutte cullare sogni di gloria.
A1 femminile: caccia all’Orizzonte
Anche in A1 femminile c’è una grande favorita, l’Ekipe Orizzonte Catania, che di scudetti ne ha vinti 6 di fila: la distanza tra le etnee e le inseguitrici è però meno ampia di quella tra il Recco e le sue antagoniste. La SIS Roma (finalista e vincitrice della Coppa Italia un anno fa) e Rapallo, rafforzatesi sul mercato, puntano a soffiare il tricolore alle siciliane, mentre alle loro spalle la lotta per playoff (si qualificano le prime 6) e salvezza appare aperta a ogni tipo di esito.
Anche perché gli Europei di gennaio – uomini a Belgrado, donne a Funchal – spaccheranno la stagione in due: chi va forte adesso, potrebbe non farlo dopo la sosta, che durerà da metà dicembre a inizio febbraio.
A1 maschile – 1a giornata
- ORTIGIA-IREN QUINTO
- RARI NANTES SALERNO-PRO RECCO
- TRAINING ACADEMY OLYMPIC ROMA-POSILLIPO
- BANCO BPM SAVONA-FLORENTIA
- ROMA VIS NOVA-TELIMAR
- BRESCIA-AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI
- TRIESTE-DE AKKER (posticipo dell’8/10)
A1 femminile – 1a giornata
- AGN ENERGIA BOGLIASCO-RAPALLO
- SMILE COSENZA-TRIESTE
- EKIPE ORIZZONTE-NAUTILUS CIVITAVECCHIA
- SIS ROMA-BRIZZ NUOTO
- IREN TAURIDE LOCATELLI-PLEBISCITO PADOVA