Pallanuoto, Serie A1 al via: rigori in caso di parità, campo di gioco ridotto
- Postato il 3 ottobre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Recco. Scatta la nuova stagione della pallanuoto. Il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli ha presentato a Roma gli appuntamenti principali con particolare riferimento alla 107esima edizione del campionato maschile e alla 42esima edizione femminile di serie A1, al via sabato 4 ottobre.
Nel corso della cerimonia, svoltasi nella Sala Convegni delle Piscine del Foro Italico, hanno partecipato il capo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri Flavio Siniscalchi, il direttore di RaiSport Paolo Petrecca e i vertici tecnici della pallanuoto. Illustrate le novità regolamentari, a cominciare dal recepimento delle modifiche regolamentari operate dalla World Aquatics (campo di gioco ridotto da 30 a 25 metri, possesso palla di 28”, secondo possesso ed esclusione temporanea di 18”, 15 giocatori a referto, di cui 13 di movimenti, introduzione dei rigori in caso di parità già nella regular season con 2 punti assegnati a chi vince e un punto a chi perde), la copertura televisiva e la pianificazione stagionale delle squadre nazionali. Come di consueto sono state premiate le società e i protagonisti della scorsa stagione.
Il sipario sulla stagione si alzerà alzerà sabato alle 11:00, con il match del massimo campionato maschile CC Ortigia-Iren Genova Quinto; su Raisport, alle 15.30, sarà trasmessa invece Training Academy Olympic Roma-Circolo Nautico Posillipo.
I premi per la stagione 2024-2025:
Calottina d’oro a Stefano Tempesti
Pallone d’oro alla Pro Recco per il triplete di scudetto, coppa Italia ed Euro Cup
Pallone di bronzo a L’Ekipe Orizzonte per lo scudetto
Pallone di bronzo alla SIS Roma per la coppa Italia
Trofeo della Pallanuoto e trofeo del Giocatore alla Vis Nova Roma
Trofeo della Giocatrice a L’Ekipe Orizzonte Catania
Targhe al tecnico della nazionale maschile Mario Fiorillo e al capitano Davide Occhione per la medaglia d’oro alle Universiadi
Targhe al tecnico della nazionale femminile Maurizio Mirarchi e alla capitana Emma
De March per la medaglia di bronzo alle Universiadi
Targhe al tecnico Federico Mistrangelo e al capitano Francesco Maffei per la
medaglia d’oro ai campionati europei under 16
Riconoscimenti agli arbitri Alessia Ferrari per la finale dei campionati mondiali femminili, Raffaele Colombo per le finali della Champions League e della World Cup maschile, Alessandro Severo per la finale della World Cup femminile.
Le date del campionato maschile di A1
Prima giornata sabato 4 ottobre. La sosta arriva tra la fine del girone di andata e l’inizio del ritorno per favorire gli impegni della nazionale. Cinquanta giorni di stop dal 12 dicembre al 31 gennaio con il Settebello di Alessandro Campagna che sarà a Belgrado per gli Europei dal 10 al 25 gennaio 2026. Il girone di andata terminerà proprio il 12 dicembre (le prime quattro qualificate alla Final Four di Coppa Italia del 7 e 8 febbraio), la stagione regolare si concluderà il 27 maggio.
Clicca qui per consultare il calendario della Serie A1 maschile.
Le date di playoff e playout
Semifinali playout: 30 maggio e 3 giugno ed ev. 6 giugno.
Finali playout: 13, 14 e 20 giugno ed ev. 21 e 27 giugno.
Quarti di finale playoff: 30 maggio e 3 giugno ed ev. 8 giugno.
Semifinali 1°/ 4° posto: 16 e 19 giugno ed ev. 22 giugno.
Semifinali 5°/ 8° posto: 15, 16 e 22 giugno ed ev. 23 e 27 giugno.
Finali scudetto: 25, 26 e 29 giugno ed ev. 30 giugno e 3 luglio.
Le date del campionato femminile di A1
Prima giornata sabato 4 ottobre. Anche in questo caso la sosta arriva tra la fine del girone di andata e l’inizio del ritorno per favorire gli impegni della nazionale. Sessantacinque giorni di stop dal 6 dicembre all’11 febbraio con il Setterosa di Carlo Silipo che sarà a Funchal per gli Europei dal 26 gennaio al 5 febbraio 2026. Il girone di andata terminerà appunto il 6 dicembre (le prime sei qualificate alla Final Six di Coppa Italia del 6 ell’8 marzo), la stagione regolare si concluderà il 9 maggio.
Clicca qui per consultare il calendario della Serie A1 femminile.
Le date di playoff e playout
Finali playout: 23 e 30 maggio ed ev. 6 giugno.
Quarti di finale playoff: 20 e 23 maggio ed ev. 30 maggio.
Semifinali playoff: 6 e 15 giugno ed ev. 20 giugno.
Finali scudetto: 24 e 27 giugno ed ev. 4 luglio.