Pagelle Lecce-Bologna 2-2: Coulibaly sblocca, Orsolini e Odgaard rimontano. Nel finale spunta Camarda
- Postato il 28 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Il Lecce si salva nel finale, evitando una sconfitta che avrebbe avuto il sapore della beffa. La sfida dei salentini in casa contro il Bologna termina 2-2. Coulibaly porta avanti i giallorossi ad inizio gara, poi però arriva la rimonta rossoblù con le reti di Orsolini su rigore e poi Odgaard. Quando il più sembrava ormai fatto, ecco che nel finale spunta la testa di Camarda al primo centro in Serie A per salvare anche la panchina di Di Francesco.
- Le scelte di Di Francesco e Italiano
- Orsolini risponde a Coulibaly
- Odgaard completa la rimonta ma c'è Camarda
- Top e flop del Lecce
- Top e flop del Bologna
Le scelte di Di Francesco e Italiano
L’avvio di stagione è stato drammatico per il Lecce, con un punto in 4 partite. Di Francesco non cambia la strada, però, e ripropone un 4-3-3 piuttosto offensivo con Stulic riferimento centrale tra Tete Morente e Pierotti. A centrocampo torna Ramadani. Il Bologna è reduce dal ko con l’Aston Villa in Europa League. Italiano quindi propone un turnover massiccio dando spazio a Holm, Moro, Rowe e Dallinga.
Clicca qui per rivivere le emozioni del match
Orsolini risponde a Coulibaly
Il Bologna ha un’occasione dopo appena 2 minuti con Rowe ma è il Lecce a passare in vantaggio. Il gol lo segna Coulibaly a seguito di un assist involontario da parte di Miranda. Tete Morente sfiora il raddoppio: Lucumi devia quel tanto che basta per far andare il pallone sulla traversa. Così i rossoblù rimangono dentro la partita e a fine primo tempo approfittano del maldestro intervento di Kouassi su Dallinga per pareggiare i conti col rigore di Orsolini.
Odgaard completa la rimonta ma c’è Camarda
La situazione di equilibrio permane a lungo. Poi Coulibaly, che nel frattempo ci ha preso gusto, sfiora la doppietta con un piazzato di destro che termina sul palo. Italiano inserisce Bernardeschi per Orsolini, nel tentativo di sfruttare meglio quella fascia dominata dal leccese Gallo. Proprio quest’ultimo capitalizza un errore di Bernardeschi per rendersi pericoloso dalle parti di Skorupski che ci mette una pezza.
La legge del calcio è spietata: entra Odgaard e completa la rimonta con un tiro apparentemente innocuo deviato da Tiago Gabriel. Il palo nega a Pierotti la gioia del pari. A salvare però Di Francesco, la cui posizione era già in bilico prima dell’incontro, arriva la testa di Camarda al primo sigillo in Serie A.
Top e flop del Lecce
- Camarda 7 Il primo gol in Serie A del giovanissimo bomber ha un peso enorme.
- Coulibaly 7 Oggi si traveste anche da killer dell’area di rigore. Oltre naturalmente al solito apporto a metà campo in termini di quantità.
- Gallo 6,5 Dalle sue parti agisce Orsolini ma il terzino siciliano lo tiene bene e in più spinge anche parecchio.
- Pierotti 6,5 Particolarmente attivo sul fronte offensivo.
- Falcone 6,5 Conferma la sua affidabilità tra i pali.
- Kouassi 5 Un errore in avvio che poteva costare caro. Ed è sempre lui a procurare il calcio di rigore.
Top e flop del Bologna
- Odgaard 7 Un gol fortunato ma cercato per uscire dalla mini-crisi di questo avvio stagionale.
- Orsolini 6,5 Tocca sempre a lui togliere le castagne dal fuoco.
- Rowe 6,5 Primi sprazzi dell’inglese.
- Dallinga 6 Ha il merito di procurarsi il rigore, anche se l’occasione non è stata sfruttata appieno.
- Miranda 5,5 Assist involontario per Coulibaly e per ora un livello ancora lontano da quello dello scorso anno.
- Fabbian 5,5 Poco incisivo sulla trequarti.
- Bernardeschi 5 E’ entrato male. Palloni persi banalmente e in zona calde di campo. In più, rimedia un giallo evitabile.