Pagelle Empoli-Bologna 0-3: Orsolini brilla sotto gli occhi di Spalletti, Dallinga dà spettacolo

  • Postato il 1 aprile 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Non c’è storia al Castellani, con il Bologna che domina e regola l’Empoli, conquistando una netta vittoria nella semifinale di andata di Coppa Italia. Tutto semplice per gli uomini di Italiano, che confermano il loro stato di grazia con un secco 3-0: Orsolini la sblocca, poi Dallinga ipoteca la vittoria con una doppietta. Nella ripresa, l’Empoli reagisce con cuore e orgoglio, ma non riesce a cambiare le sorti del match. Il ritorno è fissato per il 24 aprile al Dall’Ara, con calcio d’inizio alle 21.

Il racconto del match

Il Bologna parte forte, ma l’Empoli, con una leggera pressione e le marcature a uomo, ne limita momentaneamente il palleggio. Le squadre si allungano a tratti, cercando la profondità. Alla fine, la qualità dei rossoblù fa la differenza: Odgaard sfonda a sinistra, Dallinga lascia scorrere e Orsolini, in stato di grazia, fulmina Seghetti di prima intenzione.

Dopo il vantaggio, i felsinei prendono il controllo del match stabilendo le gerarchie del match. Il raddoppio arriva poco più tardi: filtrante di Ndoye, Dallinga di esterno destro batte il portiere e mette in discesa la gara. Per nulla incisivi i toscani, capaci solo di un timido sussulto su una leggerezza difensiva del Bologna: Solbakken ci prova con un diagonale insidioso, ma la sfera finisce sul fondo.

La ripresa segue lo stesso copione, con il Bologna che continua a fare la partita. Quando l’Empoli sembrava aver trovato una reazione, i felsinei colpiscono di nuovo in contropiede. Ndoye sfugge a De Sciglio, serve un rasoterra perfetto per Dallinga che sigla il tap-in del 3-0. Con cuore e orgoglio, l’Empoli ha tentato di riaprire la partita, cambiando approccio dopo il terzo gol subito, mentre il Bologna, ormai con la vittoria in tasca, ha leggermente abbassato il ritmo.

Verso il finale, seppur con le energie ridotte al minimo, la squadra di Italiano ha sfiorato il poker, prima con Miranda, poi con Dallinga, Holm e Cambiaghi. In generale, è stato l’aspetto tecnico, mentale e fisico a fare la differenza per il Bologna, spingendo la formazione di Italiano verso la vittoria.

Rivivi la diretta testuale di Empoli-Bologna

Top e flop dell’Empoli

  • Colombo 6: Lotta e si sacrifica, ma senza il supporto di Solbakken non riesce a incidere in attacco.
  • Gyasi 6: Prova a incidere sia in fase difensiva, sia offensiva. Prova ad accorciare le distanze con una conclusione nella ripresa, ma termina di poco fuori.
  • Cacace 5.5: In occasione del gol di Orsolini, troppo concentrato su Odgaard e si dimentica dell’attaccante rossoblù. Distratto.
  • Solbakken 5.5: Fatica a entrare in partita e non supporta Colombo come dovrebbe. (17′ st Esposito 6: Porta freschezza e dinamismo in campo, diventando uno dei protagonisti della reazione d’orgoglio dell’Empoli, anche se non basta a cambiare il risultato)
  • Marianucci 5.5: In difficoltà contro un Bologna dominante, il reparto difensivo fatica a contenere l’intensità degli avversari. (17′ st Goglichidze 6: Cerca di scuotere la squadra con la sua energia, ma i suoi sforzi non bastano per cambiare le sorti del match)
  • De Sciglio 5.5: Mostra esperienza e carattere, ma sulla sgasata di Ndoye in occasione del gol nella ripresa non riesce a fermarlo.

Top e flop del Bologna

  • Orsolini 7: “Toc toc, c’è qualcuno?”. Sempre lui, decisivo. Segna ancora e brilla sotto gli occhi di Spalletti in tribuna, confermando il suo momento di forma straordinario. (30′ st Cambiaghi ng)
  • Dallinga 7: Controllo raffinato e tocco d’esterno: palo, gol. Prima la perla che vale il raddoppio, poi il tap-in che sigilla definitivamente il risultato.
  • Ndoye 6.5: Sgasa senza sosta e cerca continuamente soluzioni. Ottima intesa con Dallinga, a cui serve due assist al bacio, uno più preciso dell’altro. (37′ st Dominguez ng)
  • Calabria 6: Fazzini cerca di limitarlo e in parte ci riesce. L’ex Milan fa il suo, senza strafare. Prestazione sufficiente. Esce per un problema al ginocchio sinistro. (25′ st Holm 6: Gestisce il risultato senza affanno)
Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti