Pagelle Bologna-Friburgo 1-1: Orsolini da opportunista, Skorupski felino, Castro goffo, quanto corre Cambiaghi
- Postato il 2 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 6 Visualizzazioni

Non riesce il riscatto al Bologna dopo il ko con l’Aston Villa: solo un pareggio contro il Friburgo, nel secondo atto della fase a girone unico di Europa League. Il Bologna rischia grosso sulla girata di Manzambi respinta da Castro sulla linea di porta, ma colpisce al 29′ con il tap-in di Orsolini, dopo una respinta corta di Atubolu sul tiro di Cambiaghi. Nella ripresa Skorupski salva su Lienhart, ma prima Castro tocca col braccio in area: Adamu trasforma il rigore dell’1-1. Il solito Skorupski sventa le minacce di Scherant e Beste ed evita il secondo ko di fila ai felsinei.
- Bologna-Friburgo, la chiave del match
- Bologna top e flop
- Friburgo top e flop
- La pagella dell'arbitro Minakovic (Serbia)
Bologna-Friburgo, la chiave del match
Dopo il ko all’esordio contro l’Aston Villa, il Bologna ospita il Friburgo per la seconda giornata della fase a girone unico di Europa League. Rispetto a due settimane fa Italiano cambia in difesa (gioca Holm sulla destra e non Zortea) e sulla trequarti (Orsolini per Bernardeschi), confermando nove undicesimi della formazione schierata a Birmingham.
Equilibrio in avvio, il primo tiro in porta è del Bologna: al 17’, Holm premia il taglio di Castro, che da posizione defilata colpisce l’esterno della rete. La risposta del Friburgo è un colpo di testa alto di Lienhart, al 22’, e soprattutto il destro al volo di Manzambi, appena un minuto dopo, respinto da Castro sulla linea di porta.
Passata la paura il Bologna vola e la sblocca al 29’ con la complicità di Atubolu: Odgaard prende il fondo sulla sinistra e crossa rasoterra in area, Cambiaghi calcia debolmente, ma il portiere del Friburgo risponde con una sorta di bagher pallavolistico che premia Orsolini, lesto a ribadire in rete.
Nella ripresa sale in cattedra Skorupski, che prima respinge la conclusione di Scherant e poi, sugli sviluppi del corner, disinnesca il tiro ravvicinato di Lienhart. Purtroppo per il Bologna, sul tentativo di testa di Ginter, Castro salta in modo scomposto e colpisce col braccio la conclusione aerea del difensore del Friburgo: è rigore, che Adamu trasforma spiazzando il portiere rossoblù.
Tre cambi a metà ripresa per Italiano: fuori Orsolini, Castro e Lykogiannis, dentro Dallinga, Bernardeschi e Miranda. Ma proprio Bernardeschi, al 23′, perde palla sulla trequarti e innesca la ripartenza del Friburgo: Skorupski ci mette una pezza su Scherant e Beste. Il Bologna si vede con un tiro sballato di Odgaard, gli ospiti rispondono allo stesso modo col subentrato Dinkci. Entra anche Rowe, l’inglese suona la carica. Il Bologna ci crede e con Odgaard spaventa di nuovo l’incerto Atubolu. Ma non basta per vincere la partita.
Bologna top e flop
- Skorupski 7 – Felino su Lienhart dopo aver detto no pure a Scherant. Spiazzato dal dischetto. Poi si ripete ancora su Scherant e Beste salvando il Bologna.
- Orsolini 6,5 – Non si vede tanto fino al gol che sblocca l’incontro. Una zampata da opportunista. Ma è pure l’unica fiammata della sua partita.
- Cambiaghi 6,5 – Timido nella giocata in apertura di match, s’accende in occasione del gol di Orsolini che lui stesso provoca e aziona il turbo sulla sinistra. È generoso, Treu lo soffre.
- Odgaard 6,5 – Parte dietro Castro, ma si sposta spesso sulla sinistra. Da quella parte nasce l’azione del gol di Orsolini. Si rivede nel finale con il destro forte e centrale che spaventa Atubolu.
- Castro 5,5 – Il primo a farsi vedere in attacco, ma è con la respinta sulla linea sulla girata di Manzambi a prendersi la scena. Pressa, ha voglia, carica i compagni, ma rovina tutto saltando malissimo e respingendo di braccio un colpo di testa in area.
- Lykogiannis 5,5 – Spinge poco, troppo discontinuo lungo la sua fascia. Prova insufficiente, sostituito a metà ripresa.
- Bernardeschi 5,5 – Si presenta con una palla persa sulla trequarti che quasi vale il 2-1 del Friburgo.
Friburgo top e flop
- Adamu 6,5 – Si vede per la prima volta in partita sul dischetto del rigore, glaciale dagli undici metri.
- Manzambi 6,5 – Con un destro al volo quasi sorprende il Bologna nel primo tempo. Spina nel fianco con le sue accelerate.
- Scherant 5,5 – Si ritrova due volte davanti a Skorupski, ma si fa ipnotizzare dal portiere.
- Treu 5,5 – Alterna cose discrete in fase di spinta, ma anche svarioni difensivi soffrendo Cambiaghi. Se lo perde sul gol di Orsolini.
- Atubolu 5 – Pasticcia su un tiro innocuo di Cambiaghi e serve un assist involontario a Orsolini. Quasi concede il bis nel finale sul tiro di Odgaard respinto di petto.
- Lienhart 5 – Va in tilt sul rasoterra di Odgaard, tutt’altro che impossibile da disinnescare. Lascia a Cambiaghi la possibilità di calciare. Si fa murare da Skorupski a due metri dalla porta, per sua fortuna c’è fallo di Castro.
La pagella dell’arbitro Minakovic (Serbia)
La partita scivola via tranquilla nel primo tempo, lascia molto correre. Subito un’ammonizione a Makengo in apertura di ripresa. Con l’aiuto del Var concede il rigore al Friburgo: decisione giusta, scomposto lo stacco aereo di Castro, che respinge il pallone col braccio sul tentativo aereo di Ginter. Ammonisce Skorupski per proteste (esagerato) e Lienhart per caos in area (corretto). Promosso con sufficienza piena.