Otto e Mezzo, Italo Bocchino e le corna in diretta: zittiti i gufi
- Postato il 9 ottobre 2025
- Televisione
- Di Libero Quotidiano
- 1 Visualizzazioni

Otto e Mezzo, Italo Bocchino e le corna in diretta: zittiti i gufi
Durante la puntata di Otto e Mezzo, talk di approfondimento politico di La7 che segue il tg di Mentana, si è registrato un breve botta e risposta tra Sebastiano Barisoni, giornalista di Radio 24 e Italo Bocchino, direttore editoriale del Secolo d’Italia riguardo ai dati economici e sociali.
Barisoni si è mostrato scettico e ha sottolineato le difficoltà nell’interpretazione dei dati sul potere d’acquisto e sull’economia: "Se tu entrassi in verticale nei problemi poi la gente ti segue, perché guarda Bocchino tu puoi fare tutta la propaganda che vuoi, ma i numeri hanno la testa dura. Quando le imprese inizieranno ad avere i fatturati in calo e non per colpa del governo e del contesto internazionale come l'inflazione cresce o cala allo stesso modo, quando tu non riesci a recuperare la stima del recupero del potere d'acquisto perso, quei numeri il mal di pancia te lo fanno venire".
[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44477526]]
Bocchino ha replicato con ironia, facendo le corna: "Facciamo le corna, per ora crescono". Barisoni, poi, ha fatto il punto e ha commentato la linea economica del governo in vista della nuova manovra finanziaria e riconosciuto un’opposizione debole rispetto ai mesi restrittivi che ci aspettano.
"Faccio le corna", guarda il video di Bocchino a Otto e mezzo su La7
Barisoni ha sottolineato che la manovra sarà principalmente mirata alla riduzione del deficit al 2,8%, come richiesto da Bruxelles: "La Meloni dovrebbe ringraziare l'opposizione, perché in questo momento andiamo verso una manovra finanziaria, la terza, che sarà restrittiva che punterà solo a ridurre il deficit portandolo a 2.8%. Se i partiti della maggioranza fossero stati all'opposizione sarebbero saltati sulle barricate, perché terza manovra di fila per far contenta l'Europa, la Commissione europea, sistemare i conti pubblici che va benissimo perché nessuno vuole lo sfascio dei conti pubblici, però all'opposizione avrebbero detto che il governo avrebbe affamato la classe media". Il giornalista ha poi ricordato come anche altri leader, da Monti a Fornero fino a Renzi, abbiano affrontato momenti di forte tensione politica e personale durante i rispettivi mandati.
[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44472587]]
Continua a leggere...