Osservatorio sul Merito: L’Italia che non si arrende

  • Postato il 28 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Difendere il pensiero libero, come afferma Daniele Capezzone, opponendosi all’omologazione culturale e rivendicando il diritto di dissentire, di interrogare il potere, di restare indipendenti. 

La sua penna tagliente scava nelle contraddizioni del presente, rivelando quanto il coraggio intellettuale sia oggi il più grande atto di merito: una lezione di libertà che scuote, divide, ma soprattutto ispira. 

E ancora, Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione Guido Carli, ci guida nel cuore pulsante della meritocrazia italiana, con la grazia di chi conosce il valore della responsabilità, e ricorda che il merito non è privilegio, ma dovere verso la collettività. Dal progetto “Caivano 2” ai riconoscimenti per le eccellenze italiane, la Fondazione rinnova la vision di Guido Carli: il talento come strumento di rinascita sociale.“La speranza è un rischio da correre” scriveva Carli, e oggi, più che mai, bisogna correre quel rischio: quello di credere in un Paese che non smette di investire su chi vale, su chi costruisce, su chi non teme di cambiare le regole del gioco. Un viaggio tra innovazione, impresa, cultura e libertà di pensiero, dove ogni intervista diventa un manifesto per una nuova Italia possibile, un’Italia che guarda avanti senza rinnegare le proprie radici, che sceglie la competenza al posto dell’improvvisazione, la visione al posto della paura. Le voci di chi ha deciso di non aspettare il futuro, ma di crearne uno, perché il vero successo è lasciare un segno. E il merito, in queste pagine, torna ad essere ciò che è sempre stato: la forza che muove la Storia.


«Sponsored By Golfarelli editore»

Per scaricare il magazine «OSSERVATORIO sul MERITO» basta cliccare il link qui sotto

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti