Osservatorio sul Merito – Coaching e innovazione: la nuova impresa cresce con le persone
- Postato il 18 novembre 2025
- Di Panorama
- 3 Visualizzazioni

Il coaching aziendale è il processo di sviluppo che affianca singoli individui, team e manager per migliorare le proprie competenze, allineando le azioni individuali con gli obiettivi aziendali.
Emerge come strumento strategico, trasformando la conoscenza in azione concreta e risultati misurabili.
Lo dimostra Antonio Panico, fondatore di Business Coaching Italia, col suo metodo scientifico basato sull’autoefficacia, che rende la formazione replicabile e potente. Soltanto valorizzando il talento si rafforza l’intero sistema, come spiega Giovanni Soldatich, presidente dell’Associazione Italiana Coach Professionisti. Sulla stessa linea, Beatrice Manzoni della SDA Bocconi approfondisce la leadership del futuro, che punta su connessione e fiducia più che su controllo.
Questa visione trova eco nell’impegno di Sabrina Florio, presidente di Anima per il sociale, che sottolinea come investire nel capitale umano rappresenti un imperativo etico e sostenibile.
Sul fronte dell’innovazione, Ugo Ruffolo esplora i nuovi confini dell’intelligenza artificiale tra conoscenza e decisione, indicando le opportunità per imprese e professionisti, un tema che si intreccia con l’osservazione di Pietro Ichino, secondo cui oggi contano più l’impatto e il valore concreto del contributo umano che il tempo effettivamente impiegato.
Da queste voci emerge un quadro chiaro: la crescita non nasce dall’accumulo di nozioni, ma dalla capacità di tradurre in azione, relazione e innovazione.
Tutte le attività produttive presenti in questa edizione della rivista rappresentano un autentico valore aggiunto per il Paese: esempi di realtà che hanno saputo innovare, crescere e guardare con
determinazione al futuro. Con la loro capacità di unire visione strategica e responsabilità sociale, testimoniano come il cambiamento nasca dalle persone e si traduca in progresso collettivo. Sono imprese che non solo competono, ma contribuiscono attivamente a costruire un’economia più evoluta, inclusiva e sostenibile.
«Sponsored By Golfarelli editore»
Per scaricare il magazine «Rapporto Green Economy» basta cliccare il link qui sotto