Ore 10:01: bentornata primavera!

  • Postato il 20 marzo 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
Oggi, 20 marzo 2025, alle 10:01 (ora italiana), scatta ufficialmente l'equinozio di primavera. Attenzione però, tutto questo vale per l'emisfero settentrionale della Terra, perché in quello meridionale l'evento segna la fine dell'estate l'inizio dell'autunno. È il momento, cioè, in cui il Sole attraversa il punto vernale. Ma cos'altro succede, precisamente? Notte e giorno uguali? Quasi... L'equinozio è il giorno in cui, teoricamente, il dì e la notte dovrebbero avere la stessa durata (12 ore esatte). Tuttavia, a causa della rifrazione atmosferica e del modo in cui misuriamo l'alba e il tramonto, il giorno risulta leggermente più lungo della notte. Il "terminatore" (cosa???) è perfettamente verticale Il terminatore è la linea immaginaria che divide la parte illuminata della Terra da quella in ombra. Durante l'equinozio, questa linea collega esattamente i due poli, risultando perfettamente verticale. Nei giorni successivi, si inclinerà sempre più, portando più luce e calore nell'emisfero settentrionale. Il Sole a mezzogiorno è perfettamente allo zenit all'Equatore Se oggi ti trovassi all'Equatore, vedresti il Sole esattamente sopra la tua testa a mezzogiorno, senza ombre proiettate al suolo. Ma a scuola non dicevano che la primavera inizia il 21 marzo? Tradizionalmente a scuola ci insegnavano che la primavera iniziava il 21 marzo, ma in realtà, a causa delle discrepanze tra l'anno solare e il calendario gregoriano, l'equinozio cade spesso il 20 marzo e, in alcuni casi, può slittare anche al 19. .
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti