Opel torna a ruggire, la famiglia Mokka si arricchisce della potente GSE da 280 CV

  • Postato il 6 novembre 2025
  • Auto
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

La declinazione più sportiva del piccolo SUV tedesco è equipaggiata con un motore elettrico da 280 CV e 345 Nm di coppia, posizionandosi così al vertice della gamma. La Mokka GSE vanta un look audace, allargando gli orizzonti di uno dei bestseller del marchio teutonico. Lo standard qualitativo si è alzato, abbracciando nuove tecnologie green.

La nuova Opel Mokka è ordinabile al prezzo di 47.300 euro in Italia (esclusa IPT), portando il piacere di guida a un livello inedito. Il SUV della serie GSE propone su strada la tecnologia dei rally, diventando il modello di serie elettrico Opel più performante del listino. Alla base del progetto c’è l’idea di offrire grande libertà a una clientela progressista in cerca di emozioni autentiche.

Ampia scelta di motori

L’Opel Mokka è offerta con alimentazione elettrica a batteria, in aggiunta alla proposta ibrida o con un classico motore a benzina. La vettura a ruote alte è stata nominata “Best Design Innovation of the Year 2025” nella categoria “Small SUV/Crossover”. La versione GSE full electric consente uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,9” e raggiunge la velocità massima di 200 km/h. La batteria è da 54 kWh per un’autonomia dichiarata di 336 km. Le novità tecniche comprendono il differenziale a slittamento limitato multidisco Torsen, con assetto dedicato e lo sterzo tarato appositamente.

Prestazioni elevate per una accelerazione senza compromessi. Tutti i componenti ad alta tensione di Opel Mokka GSE di serie derivano dalla Opel Mokka GSE Rally. I dettagli estetici esclusivi si notano negli inserti e nelle scritte GSE sulla carrozzeria, dove spicca l’esclusiva combinazione ruota-pneumatico sviluppata per la versione più performante, nonché pinze dei freni gialle a quattro pistoncini. La vettura a zero emissioni diventa un bolide solo quando necessario, dato che può essere guidata anche in modo più rilassato. Con un pacchetto efficiente, i tecnici della Casa tedesca hanno garantito un’autonomia adatta alla vita quotidiana in città, equipaggiando il SUV con una batteria di dimensioni compatte. La posizione salvaspazio sotto il pavimento del pacco batteria permette un baricentro basso e una erogazione fluida.

Interni sportivi

Nell’abitacolo il conducente e il passeggero si accomodano su speciali sedili in Alcantara GSE Performance con poggiatesta integrati. Tutto è concepito per il piacere di guida su ogni superficie. Il volante, appiattito nella parte superiore e inferiore, consente un approccio racing, mentre i pedali sono in alluminio per enfatizzare lo spirito corsaiolo. Sull’Opel Mokka è previsto di serie uno schermo digitale informativo da 10 pollici e un display touchscreen a colori, gestibile come uno smartphone. Entrambi i display possono essere personalizzati.

Opel guarda al futuro, garantendo ChatGPT1 e una tecnologia di intelligenza artificiale generativa. I sistemi di assistenza sono avanzati e funzionali, con la telecamera posteriore HD a 180 gradi capace di offrire una visibilità impeccabile. I tessuti a bordo sono realizzati con materiali riciclati. Il SUV nella versione full electric è stato rivisto in tanti aspetti, con un paraurti anteriore ridisegnato per una efficienza aerodinamica migliore. Il prezzo di 47.300 euro è in linea con la concorrenza e giustificato da un pacchetto completo. La Opel Mokka GSE ha diverse concorrenti nel Gruppo Stellantis, tutte basate sulla piattaforma CMP di PSA, da cui originano Abarth 600e, Alfa Romeo Junior Veloce, Lancia Ypsilon HF e Peugeot 208 GTi.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti