Nuova Jeep Compass, la parola passa alla strada: i test internazionali
- Postato il 24 novembre 2025
- Auto
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni
La nuova Jeep Compass è sbarcata sulla scena automobilistica come un nuova voce per la mobilità, traghettando il leggendario heritage del marchio Jeep nell’era moderna. Presentata alla stampa internazionale a Barcellona, in Spagna, questa nuova generazione non è un semplice restyling, ma una vera e propria evoluzione in termini di prestazioni, innovazione e sicurezza di guida rispetto a quella di prima. Progettata e ingegnerizzata interamente in Europa, la vettura fonde l’autentico design Jeep con un corredo di miglioramenti tecnici che la rendono più performante su ogni ostacolo e terreno.
Fabio Catone, Head of Jeep Brand in Enlarged Europe, ha sottolineato come questo modello ridefinisca ciò che la guida moderna dovrebbe essere, grazie a capability best-in-class, un elevato comfort e un’architettura elettrica completamente riprogettata.
Proporzioni generose
La nuova Compass presenta proporzioni più generose, raggiungendo i 4,55 metri di lunghezza, con un’aerodinamica ottimizzata. L’aspetto esterno è stato studiato per la funzionalità pura: elementi vitali come radar e telecamere sono ora posizionati più in alto, diminuendo il rischio di danni durante la marcia off-road.
All’interno, l’abitacolo è stato ripensato per offrire maggiore versatilità e una tangibile raffinatezza. Lo spazio è notevolmente aumentato: i passeggeri posteriori beneficiano di 20 mm in più per le gambe, e il vano bagagli guadagna 45 litri, toccando quota 550 litri. La cabina è un inno alla funzionalità, con comandi intuitivi come il selettore rotativo del cambio e il selettore Selec-Terrain in gomma, facilmente raggiungibile anche sui percorsi più accidentati.
Dinamismo più affinato
Per assicurare un perfetto equilibrio tra maneggevolezza e comfort, la crossover beneficia di una nuova taratura delle sospensioni. Questo intervento garantisce 200 mm di altezza da terra per affrontare le irregolarità senza sacrificare la stabilità su strada. Il rollio è stato ridotto del 20% e l’accelerazione verticale del 15%, contribuendo a una guida più stabile e fluida.
A incrementare la serenità a bordo concorre anche un isolamento acustico migliorato, grazie all’utilizzo di materiali più spessi, come il nuovo vetro posteriore, ora più spesso dell’11%. Il risultato finale è un ambiente interno calmo e raffinato, che concilia l’agilità con la tipica quiete dei SUV premium.
Motorizzazioni e non solo
La nuova Jepp Compass offre una delle gamme elettrificate più complete. La proposta spazia dalla efficiente e-Hybrid a trazione anteriore da 145 CV, con un’autonomia che tocca i 970 km, alla Full Electric FWD da 213 CV, capace di percorrere sino a 500 km con una singola carica. Ma la vera punta di diamante è la versione 4xe Plug-in da 195 CV, che sarà affiancata dalla variante più poderosa con trazione integrale e un motore elettrico posteriore capace di erogare 132 kW, arrivando sino ai sorprendenti 375 CV e 3100 Nm alle ruote.
A gestire tutta questa potenza, e a garantire la leggendaria capability Jeep, c’è il sistema esclusivo Selec-Terrain. Questo dispositivo non si limita a cambiamenti estetici sullo schermo, ma introduce reali regolazioni meccaniche per ottimizzare le prestazioni su ogni tipo di superficie, assicurando controllo e adattabilità superiori. Le modalità disponibili vanno da Auto (ottimo equilibrio tra comfort e prestazioni, con 90% della potenza massima) a Sport (che aumenta la reattività con il 100% della potenza e sterzo sportivo), fino alle tarature specifiche per Snow e Sand/Mud.
Tanta tecnologia
L’architettura elettrica è stata completamente rinnovata, abilitando una vasta gamma di servizi connessi. La plancia ospita un quadro strumenti digitale da 10,25’’ e un imponente schermo infotainment da 16’’, affiancati da un Head-Up Display che visualizza i dati cruciali.
Sul fronte della sicurezza e della digitalizzazione della guida, la nuova Compass introduce di serie la guida autonoma di Livello 2. Il pacchetto include il Predictive Adaptive Cruise Control (P-ACC), che adatta la velocità in base al profilo stradale, alle curve e alle rotonde in arrivo, e il cambio corsia semi-automatico, disponibile tra 70 e 180 km/h, che offre assistenza nelle manovre. Per le versioni BEV, è disponibile la funzione One-Pedal Drive, che semplifica il viaggio, permettendo di gestire accelerazione e decelerazione con il solo pedale destro.
Listino prezzi
Con un listino che parte da 39.900 euro per la e-Hybrid 145 CV e da 47.900 euro per la Full Electric, la nuova Jeep Compass stabilisce un nuovo punto di riferimento nel segmento C-SUV, dimostrando come l’evoluzione ingegneristica possa convivere perfettamente con l’autentico spirito di avventura del marchio