Nuova diga, posizionato il 12esimo cassone: a fine agosto verranno costruiti quelli più grandi

  • Postato il 11 agosto 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
nuova diga

Genova. Salgono a 12 i cassoni posizionati in mare per la nuova diga foranea di Genova.

A darne notizia Webuild, alla guida del consorzio PerGenova Breakwater, cui l’’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha affidato l’incarico della costruzione.

I nuovi cassoni saranno lunghi 67 metri

Con la posa del 12esimo cassone inizia una nuova fase per la diga. A fine agosto inizieranno le attività per la realizzazione dei cassoni più grandi, con dimensioni fino a 67 metri di lunghezza, 35 metri di larghezza e 33 metri di altezza.

Per costruirli verrà impiegata la Tronds Barge 33, una chiatta semisommergibile lunga 110 metri e larga 45 metri, in grado di immergersi fino a 20 metri sotto il livello dell’acqua. Questa capacità di affondamento consente di abbassare il ponte della chiatta al di sotto della linea di galleggiamento, facilitando le operazioni di varo e movimentazione dei cassoni.

Attualmente sono oltre 450 le persone coinvolte nel progetto, tra personale diretto e di terzi e con le nuove attività previste ci sarà un incremento occupazionale, legato anche al raddoppio dei turni di lavoro.

Le dimensioni della nuova diga di Genova

La nuova diga di Genova sarà lunga 6,2 chilometri e avrà una profondità di posa di 50 metri, la più profonda mai sperimentata in Europa per una diga foranea. L’obiettivo è rendere il porto accessibile alle navi di nuova generazione fino a 400 metri di lunghezza, rafforzando il ruolo dello scalo ligure nel Corridoio Reno-Alpi della rete TEN-T.

L’opera, sviluppata interamente in mare aperto, sta prendendo forma su un fondale già consolidato con oltre 2.200 tonnellate di ghiaia posate a cui si aggiungono 41.000 colonne sommerse, pari a un totale di 478.000 metri lineari già realizzati, più della metà della lunghezza complessiva prevista dal progetto.

A metà luglio è stato pubblicato il bando di gara per i lavori della seconda fase funzionale (Fase B), intervento che prevede un costo di 444 milioni di euro, per un cantiere i cui tempi utili per ultimare tutti i lavori compresi nell’appalto sono stati fissati – al momento – in 1180 giorni a partire dall’aggiudicazione, vale a dire quasi 40 mesi.

Tradotto, compresi i tempi tecnici per le procedure di gara, questo lotto vedrà il suo completamento non prima del 2029.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti