Nubifragi e danni da Nord a Sud. Treno fermato a Lecco poco prima di una voragine

  • Postato il 10 settembre 2025
  • Cronaca
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

L’annunciata perturbazione atlantica è arrivata. Un’ondata di maltempo si sta abbattendo su quasi tutta Italia, da Nord a Sud, con il rischio di eventi estremi su molte regioni. Per la giornata del 10 settembre, la Protezione civile ha diramato l’allerta meteo arancione per cinque regioni (Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Toscana e Umbria) e gialla per altre 11 (Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto).

Nelle scorse ore nubifragi di forte intensità si sono abbattuti sull’isola d’Elba e sull’isola del Giglio, in Toscana. Si segnalano danni e interventi dei vigili del fuoco in numerose province, dalla Brianza a Roma. Allagamenti anche in Friuli. È stata inoltre sospesa la linea ferroviaria Milano-Lecco: i vigili sono riusciti ad evitare il peggio fermando un treno a pochi metri da una voragine vicino alla stazione ferroviaria lecchese di Bulciago.

A Roma sono stati circa cento gli interventi effettuati dai vigili del fuoco nella notte tra il 9 e il 10 settembre. Le località di Bracciano, Sacrofano, Montelibretti, Castelli romani e parte del litorale della Capitale sono state le zone maggiormente interessate da rimozione di alberi caduti e rami pericolanti, oltre ad essere le aree in cu si è registrato il numero più alto di danni generali per via delle piogge. Non sono state segnalate situazioni di pericolo per i residenti.

Anche la Lombardia al centro della perturbazione. A Como sono stati una cinquantina gli interventi dei vigili in nottata a causa delle forti precipitazioni e l’esondazione di alcuni torrenti. Evacuati 19 residenti a Blevio e 7 a Torno, nel Comasco, in via precauzionale in seguito a piccole frane e smottamenti. Sono state inoltre chiuse diverse strade sul territorio provinciale a causa di allagamenti. Più di 15 le operazioni svolte invece a Lecco.

Sono state abbondanti le precipitazioni anche sulle province toscane di Massa Carrara e Livorno, dove si contano rispettivamente 30 e 60 interventi dei vigili. Nelle stesse zone si segnala anche forte vento. Le maggiori criticità sono state sull’isola d’Elba, in cui una frana ha comportato l’interruzione della viabilità in località Forno, isolando temporaneamente circa 200 abitanti. Questa è la terza volta in meno di un mese che l’isola subisce allagamenti: era accaduto già il 20 e il 22 agosto sempre per due violenti nubifragi che avevano colpito la costa toscana. A Portoferraio (Livorno), in soli 15 minuti sono caduti oltre 34 millimetri di pioggia, con allagamenti nel centro storico e smottamenti. Il maltempo ha colpito anche La Spezia. Nella città ligure sono stati 40 gli interventi svolti per mettere in sicurezza alberi pericolanti e soccorrere automobilisti in difficoltà nei sottopassi allagati.

L'articolo Nubifragi e danni da Nord a Sud. Treno fermato a Lecco poco prima di una voragine proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti