“Nostalgia. Il dolore del ritorno”, in scena al Teatro dell’Ortica

  • Postato il 16 settembre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
giacomo moscato

Genova. Domenica 21 settembre 2025, alle ore 21, al Teatro dell’Ortica (via Allende 48, Genova) è in scena lo spettacolo a ingresso gratuito “Nostalgia. Il dolore del ritorno” di e con Giacomo Moscato.

Si tratta di uno spettacolo di storytelling che, mediante la narrazione emozionale immersiva di alcuni tra i racconti più avvincenti della narrativa mondiale, declina le diverse sfaccettature della nostalgia: quella di un’età perduta, quella di un amore passato, quella di un luogo abbandonato, quella di un’era morale smarrita, quella di un’identità dimenticata.

La parola “nostalgia” deriva da due parole greche: “nostos” (ritorno) e “algos” (dolore). Letteralmente, dunque, significa “dolore del ritorno”, ovvero il desiderio doloroso di un ritorno a casa che probabilmente non avverrà. Il “ritorno doloroso” che caratterizza la nostalgia diviene così il fil rouge di un percorso narrativo coinvolgente e sorprendente capace di accompagnare lo spettatore in un viaggio interiore, oltre che letterario.

Dalla maestria di autori come Dino Buzzati, Luigi Pirandello, Guy de Maupassant, Isaac Asimov, Howard Phillips Lovecraft, Fedor Dostoevskij, affioreranno storie parallele che, solo alla fine, si ricongiungeranno come facce di uno stesso spettro poliedrico, quello del significato profondo e complessivo della nostalgia.

La narrazione emozionale immersiva consiste nell’utilizzo dello storytelling teatrale (con tutte le tecniche di comunicazione verbale e non verbale tipiche del teatro, ma anche con tutti gli elementi emozionali della messinscena quali l’utilizzo di musiche coinvolgenti e di light design psicologici efficaci) per far vivere allo spettatore in modo emozionale e immersivo una tematica, una problematica o un concetto scelto, in questo caso la nostalgia. L’approccio emotivo permette allo spettatore di coglierne gli aspetti più profondi, superando la mera comprensione razionale della questione in oggetto.

Lo spettacolo fa parte del programma di “Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”, la rassegna organizzata da Teatro Garage e Associazione La Chascona che fino a sabato 27 settembre animerà il territorio della Val Bisagno attraverso spettacoli teatrali, concerti e laboratori. L’iniziativa è finanziata dal Comune di Genova su fondi del Ministero della Cultura per l’assegnazione di contributi a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città.

L’ingresso allo spettacolo è gratuito ma è necessaria la prenotazione, da effettuare al numero 010511447 o scrivendo una mail a info@teatrogarage.it.

Inoltre, sempre nell’ambito della rassegna “Nostalgia periferica”, venerdì 19 settembre, alle ore 20.30, alla Sala Diana si terrà la restituzione pubblica del laboratorio di lettura espressiva “Racconti di periferia”, in collaborazione con il progetto Mettiamoci la voce. Ingresso gratuito.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti