Norvegia a valanga con Haaland: cosa cambia per l'Italia di Gattuso dopo il successo degli scandinavi

  • Postato il 9 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 4 Visualizzazioni

Chi sperava che l’Italia di Rino Gattuso potesse recuperare punti alla Norvegia nel girone delle qualificazioni ai Mondiali 2026 è rimasto deluso: dopo 45’ della gara con la Moldova gli scandinavi erano già avanti 5-0 trascinati da Erling Haaland, autore di tre gol e un assist. Nella ripresa arriva anche il quarto e il quinto sigillo del bomber, ma la notizia peggiore per gli azzurri è il punteggio finale di 11-1 che rende i norvegesi quasi irraggiungibili in vetta alla classifica del girone I: salvo sorprese, l’Italia dovrà passare dagli spareggi per arrivare ai Mondiali.

Norvegia, che risposta all’Italia di Gattuso

Mentre l’Italia di Rino Gattuso balbetta contro Israele, la Norvegia dà ancora una volta spettacolo, dominando contro la Moldova e tenendo a distanza gli azzurri nel girone I delle qualificazioni ai Mondiali 2026. La partita degli scandinavi deve ancora terminare, ma dopo 45’ Odgaard e compagni erano già avanti 5-0: gran parte del merito va a Erling Haaland, un uragano nel primo tempo del match di Oslo.

L’uragano Haaland demolisce la Moldova

All’Ullevaal Stadium la nazionale allenata da Stale Solbakken impiega 6’ minuti per sbloccare la partita: non è Haaland a firmare l’1-0, ma Myhre, sulla carta il meno celebrato dei 6 giocatori che la Norvegia schiera dal centrocampo in su, nel suo 4-3-3. Il centravanti del City, però, ci mette lo zampino con il sinistro al volo che libera a centro area il compagno per un comodo tap-in. All’11’ Myhre poi restituisce il favore, andando in pressing e permettendo ad Haaland di approfittare di un pallone vagante in area moldava per il 2-0.

Gli altri gol del bomber

Dopo il 2-0 Haaland si scatena, favorito dalle praterie che si aprono nella retroguardia della Moldavia e dal sinistro di Odgaard, che lo lancia negli spazi con eccezionale precisione. Il 3-0 e il 4-0 del centravanti del City arrivano prima del 43’, poi al 7’ della ripresa, dopo il 5-0 di Odgaard che chiude il primo tempo, Haaland segna di testa il 6-0. Successivamente arriverà il poker di Aasgaard e l’autorete di Ostigard, ma anche il fuoriclasse del City troverà il suo 5° centro personale: la Norvegia chiuderà la gara sul clamoroso punteggio finale di 11-1.

La differenza reti un problema per l’Italia

Con le 5 reti segnate alla Moldova Haaland si porta a quota 48 in 45 presenze con la nazionale norvegese, di cui era già diventato il miglior marcatore di sempre. La Norvegia sale invece a quota 15 punti in 5 partite, restando a punteggio pieno e a +6 sull’Italia, che ha però disputato una gara in meno rispetto agli scandinavi. Per Gattuso il problema riguarda la differenza reti generale, il criterio che stabilisce la prima in classifica in caso di arrivo a pari punti e che è nettamente a favore dei norvegesi: +21 contro il +5 degli azzurri. Senza un passo falso della Norvegia nelle gare casalinghe contro Israele ed Estonia, che precedono lo scontro diretto con l’Italia (in programma il 16 novembre), sarà praticamente impossibile per la Nazionale di Gattuso riuscire a soffiare il primato nel girone I e la qualificazione diretta ai Mondiali.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti