Non solo “buon partito” ma anche col giusto orientamento politico: il 60% dei genitori dem contrario alle relazioni “miste” per i figli

  • Postato il 22 febbraio 2025
  • Politica
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Come la prendereste se i vostri figli portassero in casa un compagno o una compagna con idee politiche opposte alle vostre? A rispondere al quesito ci ha pensato uno studio realizzato da Monitoring democracy del dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’università Bocconi, realizzato in collaborazione con Swg e pubblicato sul Corriere della Sera.

Dai dati sulla “affective polarization”, cioè la polarizzazione affettiva, gli elettori più “intolleranti” risultano essere quelli del centrosinistra. Il 60,5% degli elettori del Pd, infatti, se il figlio o la figlia avesse una relazione sentimentale con chi vota un partito distante, sarebbe molto o moderatamente contrario. Una percentuale che arriva anche al 74,3% nel caso di Alleanza Verdi e Sinistra. Più “moderati”, invece, gli elettori di Azione, contrari alla “relazione mista” per il 51,1%, e di Italia Viva, in disaccordo con un eventuale compagno di idee opposte per il 37,1%. E gli elettori del Movimento 5 stelle? Il partito che in passato ha messo in piedi governi di ampie vedute, prima quello gialloverde poi quello giallorosso, sarebbe per il 43,3% contrario a una possibile relazione mista, ma oltre il 52% alla fine sarebbe d’accordo, facendo così vincere l’amore sulle idee politiche.

Dallo studio i più moderati, alla fine, risultano essere gli elettori più conservatori, cioè quelli del centrodestra. La “medaglia d’oro” della tolleranza va infatti a Forza Italia: solo il 25% dei suoi elettori sarebbe contrario all’ipotetica relazione. Seguono i leghisti, con il 27,7% di contrarietà e, infine, gli elettori di Fratelli d’Italia, “intolleranti” per il 39,1%.

Ma quali sono i partiti che meno si tollerano l’un l’altro? Secondo lo studio, per gli elettori meloniani i più lontani sono i simpatizzanti per Pd e Avs. Stesso discorso per gli elettori del Carroccio, ancora meno tolleranti verso i dem. Per gli azzurri, invece, i meno simpatici sono gli elettori di Elly Schlein, ma anche quelli di Lega e Fratelli d’Italia. Nel cosiddetto “campo largo”, invece, i peggiori “nemici” sembrano essere gli elettori di Matteo Salvini, il meno tollerato dai dem e dal Movimento 5 stelle.

L'articolo Non solo “buon partito” ma anche col giusto orientamento politico: il 60% dei genitori dem contrario alle relazioni “miste” per i figli proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti