“Non sappiamo più dove metterli, abbiamo dovuto buttarli via”: cosa c’è dietro l’ascesa e la caduta del trend dei Labubu
- Postato il 2 ottobre 2025
- Storie Dal Mondo
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
Negli ultimi giorni, un video virale ha attirato l’attenzione sulla diffusione dei giocattoli da collezione Labubu nei centri di donazione. Aran, dipendente di Goodwill e content creator, ha raccontato la situazione che si sta verificando nel suo punto vendita. “Stiamo vedendo 20 o 30 Labubu essere donati ogni giorno al punto che abbiamo dovuto iniziare a buttarli via”, ha dichiarato in un filmato che ha superato le 322.000 visualizzazioni.
Secondo il racconto, i primi arrivi avevano generato sorpresa tra i dipendenti. “Eravamo scioccati e pensavamo per forza che fossero Lafufu, cioè dei falsi”, ha spiegato. “Ma abbiamo fatto delle verifiche, e si è scoperto che erano autentici”. All’inizio i peluche venivano collocati nella vetrina dei pezzi di valore. Con il moltiplicarsi delle donazioni, però, sono stati spostati nelle bustine di plastica vendute a prezzo standard. “Li stiamo vendendo due per circa 6 dollari, come i normali peluche,” ha raccontato Aran.
L’afflusso ha però reso difficile gestire le quantità. “Ne riceviamo così tanti ogni giorno che letteralmente non riusciamo a regalarli”, ha detto. “Abbiamo dovuto iniziare a buttare quelli meno desiderati e a usarli come spugne per lavare i pavimenti perché trattengono davvero bene l’acqua”.
Il dipendente ha citato anche altri prodotti che compaiono sempre più spesso tra le donazioni. “Riceviamo anche enormi vasche di matcha e barrette di cioccolato di Dubai perché, a quanto pare, non li vuole più nessuno,” ha affermato. Aran ha infine aggiunto: “Le mode vanno e vengono, e sono sicuro che presto riceveremo Nintendo Switch 2 e friggitrici ad aria.”
L’ondata di Labubu nelle donazioni arriva a pochi mesi dal picco del fenomeno, quando i peluche erano considerati articoli da collezione ricercati e alcune edizioni rare avevano raggiunto quotazioni di migliaia di dollari sul mercato secondario.
Fonte: Dailydot
L'articolo “Non sappiamo più dove metterli, abbiamo dovuto buttarli via”: cosa c’è dietro l’ascesa e la caduta del trend dei Labubu proviene da Il Fatto Quotidiano.