Non grattarti dove ti prude: lo dice la scienza

  • Postato il 16 febbraio 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
Avete presente il piacere che proviamo quando ci grattiamo una zona di pelle che ci prude? Secondo quanto scoperto da uno studio condotto sui topi pubblicato su Science, sarebbe meglio evitarlo: grattarsi aggraverebbe infatti l'infiammazione cutanea provocata da una dermatite allergica da contatto (una reazione agli allergeni o a sostanze irritanti per la pelle), peggiorando le cose.. Vietato grattarsi! Per giungere alle loro conclusioni, gli studiosi hanno utilizzato degli allergeni per indurre dei sintomi simili a quelli della dermatite sulle orecchie di topi normali e di topi a cui era stato rimosso un neurone che percepisce il prurito. Quando ai topi normali veniva permesso di grattarsi, le orecchie si gonfiavano e si riempivano di neutrofili – globuli bianchi che si occupano di difendere l'organismo dalle infezioni. Nei topi che non si grattavano, invece, l'infiammazione e il gonfiore erano molto più lievi. I ricercatori hanno poi dimostrato che grattarsi fa sì che i neuroni che percepiscono il dolore rilascino la cosiddetta sostanza P, un neurotrasmettitore che attiva delle cellule immunitarie chiamate mastociti, che a loro volta coordinano l'infiammazione reclutando i neutrofili. «Grattarsi aumenta l'infiammazione perché attiva i mastociti», riassume Daniel Kaplan, uno degli autori.. Il doppio ruolo dei mastociti. Se grattarsi è così dannoso, perché farlo ci provoca piacere? Dal punto di vista evolutivo, non sarebbe più logico aver abbandonato un comportamento che va contro il nostro benessere fisico? Ebbene, un piccolo beneficio c'è: i mastociti – gli stessi che scatenano l'infiammazione – svolgono anche un ruolo importante nel proteggerci da batteri e altri patogeni. Per capirne di più i ricercatori hanno condotto ulteriori esperimenti, scoprendo che grattarsi migliora le difese contro lo stafilococco aureo, il batterio che più frequentemente provoca le infezioni cutanee. Tuttavia, i danni superano i benefici quando si tratta di un prurito cronico, per cui il consiglio degli esperti rimane quello di evitare di grattarsi dove ci prude..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti