Nomine sui vaccini, Forza Italia e Noi Moderati contro la linea di Lega e FdI. Gasparri: “Siamo dalla parte della scienza, non degli stregoni”
- Postato il 20 agosto 2025
- Politica
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
La questione delle nomine della commissione sui vaccini (Nitag), prima annunciate e poi revocate dal ministero della Salute, è diventata ormai il seme della discordia in seno alla destra. Da una parte Lega e Fratelli d’Italia, unite contro Orazio Schillaci, colpevole a parer loro di non aver tenuto conto del parere della maggioranza, di aver agito senza essersi confrontato con Giorgia Meloni e di non aver difeso i due “scienziati indipendenti”, il pediatra Eugenio Serravalle e l’ematologo Paolo Bellavite, che in passato hanno sostenuto posizioni critiche nei confronti dei vaccini. Dall’altra parte Forza Italia e Noi Moderati, compatti nel difendere la scelta del ministero della Salute. Per il presidente di Nm, Maurizio Lupi, Schillaci ha fatto bene a revocare la nomina “degli esponenti no-vax”. Duro il capogruppo di Forza Italia al Senato, Maurizio Gasparri: “Siamo dalla parte della scienza, non degli stregoni“. E l’opposizione ne approfitta per attaccare: per le capogruppo M5s nelle commissioni Sanità della Camera e del Senato, Marianna Ricciardi e Mariolina Castellone, “il governo è a brandelli sui vaccini”.
Dopo le critiche di Mario Giordano, Claudio Borghi, Alberto Bagnai e Giovanbattista Fazzolari, e dopo gli attacchi dei due suoi colleghi ministri, Matteo Salvini e Francesco Lollobrigida, Schillaci ha ricevuto il supporto dell’ala più moderata della maggioranza. “Condividiamo la decisione del ministro di revocare la nomina della commissione che includeva anche esponenti no–vax. Una scelta che rappresenta un segnale importante di rafforzamento del legame tra istituzioni e comunità scientifica e che ribadisce il valore e l’importanza della ricerca, che oggi ci consente di prolungare l’aspettativa di vita e di migliorarne la qualità”, ha dichiarato Lupi. Mentre Gasparri dichiara al Corriere: “Bene Schillaci 2 che corregge Schillaci 1”. “Noi siamo dalla parte della scienza – prosegue – e non da quella degli stregoni. È come se per fare un dibattito scientifico invitassimo due che dicono che la terra è piatta – evidenzia -. Mi pare un po’ discutibile, no? Del resto, non è un fatto nuovo”.
Gasparri rimarca che “la pratica vaccinale ha salvato l’umanità, anche in Italia. E noi tra stregoneria e scienza non abbiamo dubbi”. “Non sto parlando né di politici né degli ex membri della commissione. Parlo di quello che leggo nelle chat e sui social”, spiega. Col ministro Schillaci “non ho parlato ma spero che possa svolgere la sua funzione difendendo le sue competenze. È stato scelto dal presidente del Consiglio e proposto al capo dello Stato proprio in virtù delle sue competenze: rettore a Tor Vergata e medico esperto – conclude -. Schillaci è un tecnico. Se ho bisogno di un consiglio medico, vado da lui. Se ho bisogno di un consiglio politico vado da Casini”.
Nel frattempo, le opposizioni ne approfittano per sottolineare le spaccature del governo sul tema vaccini. Per il Movimento 5 Stelle “le dichiarazioni di ieri di Salvini e Lollobrigida, ministri ed esponenti di punta della Lega e di Fdi, raccontano di un governo a brandelli in cui due forze politiche su tre parlano di pluralismo per non dire apertamente che hanno posizioni no–vax, e prendono le distanze dal ministro della Salute che è tornato sui suoi passi revocando la commissione Nitag. Vorrebbero basare le nomine in sanità sull’inclusività delle idee e non sulle evidenze scientifiche“, affermano Ricciardi e Castellone. “Invocare il pluralismo è indice del fatto che ci troviamo di fronte a persone che non sanno di cosa parlano, nella scienza esistono le evidenze e basta. Oggi invece – aggiungono le esponenti M5s in una nota – i vertici di Forza Italia difendono il ministro e accusano i colleghi di governo di stregoneria. Ma come si fa ad essere divisi su tutto? In che mani è l’Italia?”.
L'articolo Nomine sui vaccini, Forza Italia e Noi Moderati contro la linea di Lega e FdI. Gasparri: “Siamo dalla parte della scienza, non degli stregoni” proviene da Il Fatto Quotidiano.