Nestlé annuncia il licenziamento di 16mila dipendenti nei prossimi due anni

  • Postato il 16 ottobre 2025
  • Economia
  • Di Agi.it
  • 2 Visualizzazioni
Nestlé annuncia il licenziamento di 16mila dipendenti nei prossimi due anni

AGI - Nestlé, il colosso alimentare svizzero proprietario tra gli altri dei marchi Nespresso e Perrier, taglierà 16.000 posti di lavoro in tutto il mondo nei prossimi due anni.

“Il mondo sta cambiando e Nestlé deve cambiare più rapidamente”, ha affermato l'amministratore delegato della società, Philipp Navratil, che ha assunto l'incarico all'inizio di settembre. Ciò include “decisioni difficili ma necessarie per ridurre il personale”, ha aggiunto Navratil nel giorno in cui Nestlé ha diffuso i dati relativi ai primi nove mesi dell'anno, chiusi con un calo delle vendite dell'1,9% a 65,9 miliardi di franchi svizzeri.

licenziamenti riguarderanno 12.000 impiegati, consentendo all'azienda di risparmiare un miliardo di franchi svizzeri - il doppio di quanto previsto in precedenza - oltre ai 4.000 tagli di posti di lavoro già in corso nella produzione e nella catena di approvvigionamento.

Navratil ha dichiarato che Nestlé aumenterà il suo obiettivo di risparmio a tre miliardi di franchi svizzeri entro la fine del 2027, rispetto al precedente obiettivo di 2,5 miliardi.

Il colosso alimentare, che possiede più di 2.000 marchi, tra cui le barrette di cioccolato KitKat e il cibo per cani Purina, ha vissuto un settembre turbolento, con il licenziamento del suo precedente amministratore delegato a causa di una relazione sul posto di lavoro.

A ciò ha fatto seguito l'uscita anticipata del suo presidente. Gli analisti finanziari sperano che Navratil riesca a riportare la stabilità nel gruppo, che dal 2022 ha visto rallentare la propria crescita.

Nestlé è stata inoltre scossa da uno scandalo riguardante la sua acqua in bottiglia, iniziato in Francia nel 2024. La crescita organica delle vendite è stata pari al 3,3% nei primi nove mesi del 2025, trainata da aumenti dei prezzi del 2,8%.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti