Nato, Cavo Dragone: deterrenza è “vaccino” per mantenere la pace

  • Postato il 14 maggio 2025
  • Feed Content
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Nato, Cavo Dragone: deterrenza è “vaccino” per mantenere la pace

Share

Bruxelles, 14 mag. (askanews) – La deterrenza è un “vaccino” e se non lo facciamo “ci esponiamo a un rischio maggiore di instabilità e ci rendiamo inutilmente vulnerabili alle minacce. Investire di più, e non solo spendere di più, è fondamentale per mantenere la nostra pace ora e in futuro”. Lo ha detto il Presidente del Comitato Militare (CMC), ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, aprendo la riunione del Comitato Militare con la partecipazione dei 32 Alleati, insieme con il Comandante Supremo Alleato in Europa (SACEUR) il generale Christopher G. Cavoli e con il Comandante Supremo Alleato per la Trasformazione (SACT) l’ammiraglio Pierre Vandier.

Cavo Dragone nel suo discorso ha citato Papa Francesco – “Il vero soldato non è chi ama la guerra, ma chi ama la pace a tal punto da essere disposto a combattere per essa” – e il padre dell’immunologia: Edward Jenner. “Riflettendo sulla data odierna, 14 maggio, – ha aggiunto – ci viene in mente un momento cruciale nella storia dell’umanità: in questo giorno del 1796, il medico e scienziato britannico Edward Jenner somministrò con successo il primo vaccino contro il vaiolo, ponendo le basi dell’immunologia moderna. Il suo successo sottolinea il profondo impatto di lungimiranza, preparazione e innovazione, principi che risuonano profondamente con la nostra missione di salvaguardare la pace e la sicurezza; prepararsi alla guerra è il nostro vaccino per il mantenimento della pace. Mentre guardiamo con ansia al prossimo Vertice dell’Aia”.

L’ammiraglio – riunendo la massima autorità militare della Nato – non ha mancato di ricordare chi è morto o è rimasto ferito difendendo la pace e i valori condivisi. Oltre a dare il benvenuto ufficiale in consiglio al generale Kaspars Pudans, Capo di Stato Maggiore della Difesa della Repubblica di Lettonia e Dan Caine, generale dell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti d’America e presidente dello Stato maggiore congiunto dall’11 aprile 2025. Ieri Cavo Dragone ha incontrato Caine, postando una foto su X e definendo in prospettiva quella di oggi “giornata impegnativa”.

Uno dei focus è ancora una volta è l’aumento della spesa per la difesa: tema complesso ma urgente. “La pace e la stabilità non possono essere date per scontate e hanno un prezzo” e “tutto ciò richiede investimenti di tempo e risorse”, ha dichiarato Cavo Dragone. “Apprezziamo i numerosi alleati che sono intervenuti e i diversi che stanno seriamente considerando di aumentare il loro bilancio per la difesa. Incoraggiamo tutti a investire di più in capacità che ci consentano di affrontare le minacce attuali ed essere pienamente preparati per il futuro” ha dichiarato nelle osservazioni di apertura.

Poi pensando al summit dell’Aia che si terrà dal 24 al 26 giugno, l’ammiraglio ha detto: “dobbiamo concentrarci su ciò che conta veramente: rafforzare le nostre capacità di deterrenza e difesa, potenziare il nostro impegno con i partner e garantire la sicurezza dei nostri cittadini e dei nostri figli”, ha dichiarato nelle osservazioni di apertura.

Mark Rutte non ha preso parte all’avvio della riunione. “Come tutti sapete, i nostri Ministri degli Esteri sono riuniti oggi e domani ad Antalya, in Turchia” ha spiegato. “L’obiettivo dell’incontro – ha proseguito – è riflettere sulla nostra alleanza e sul nostro approccio globale per affrontare le sfide globali attraverso l’unità e la collaborazione. Pertanto, Mark Rutte, nostro Segretario Generale, insieme con il Vice Segretario Generale, Radmila Shekerinska non può essere presente. Il Segretario Generale mi ha chiesto di esprimervi il suo pieno sostegno, in attesa dell’esito della nostra discussione”.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Nato, Cavo Dragone: deterrenza è “vaccino” per mantenere la pace

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti