Nasce DreamPop, un bookclub sui romanzi che diventano testi teatrali: prima data il 24 novembre alla Feltrinelli

  • Postato il 22 novembre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
bookclub dreampop

Genova. Unire la passione della lettura a quella per il teatro. Un bookclub, chiamato DreamPop, in cui si discute di un romanzo che è diventato ispirazione per un testo teatrale che va in scena in una delle sale del Teatro Nazionale di Genova. Primo appuntamento lunedì 24 novembre alle 18 alla libreria Feltrinelli con Il dio del massacro di Yasmina Reza, volumetto di 91 pagine, che andrà in scena con il titolo Carnage, dal 2 al 14 dicembre al Teatro Duse. Per chi parteciperà avendo letto il libro ci sarà la possibilità di ottenere quattro biglietti, estratti a sorte, in regalo, ma l’incontro è aperto anche ai curiosi.

L’idea, tutta genovese, è di Ilaria Benenati, alias hilary.poppins su Instagram e delle ragazze del Dreamage Blog, che da anni si occupano di recensire e comunicare in modo molto creativo spettacoli e libri.

Com’è nata l’idea del DreamPop Bookclub?

“Ci siamo conosciute l’anno scorso a teatro − racconta Benenati − io collaboro con il Nazionale per le politiche giovanili e loro erano un po’ ambassador di alcuni degli spettacoli che richiamavano romanzi. Quest’anno, mi sono detta, perché non creare qualcosa insieme? Io mi occupo anche di divulgazione culturale e allora abbiamo fatto questa proposta al Teatro Nazionale, che ha accettato con entusiasmo e abbiamo scelto insieme gli spettacoli che potevano essere quelli un po’ più sensati per avvicinare il pubblico che magari non sempre va a teatro, che non è abituato ad avvicinarsi al teatro, ma che è molto più vicino alla lettura”. Nasce così il DreamPop Bookclub.

Ecco allora, dopo Yasmina Reza e Carnage, ecco La ragazza dello Sputnik di Murakami (Sputnik Sweetheart – dal 16 al 23 dicembre alla Sala Mercato del Teatro Modena), Orlando di Virginia Woolf (dal 13 al 15 marzo al Teatro Modena) e I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni (dal 21 al 26 aprile sempre al Modena).

“Abbiamo cercato di fare una proposta ampia e varia, anche con testi un po’ più teatrali. Di solito questa del libro è un’esperienza che si fa coi film, noi proviamo con il teatro − aggiunge Benenati − stiamo ricevendo un sacco di positività, ci sono un sacco di persone che ci hanno contattate. L’obiettivo è far crescere anche il Dreampop Bookclub e ampliarlo anche ad altri teatri“.

“Noi abbiamo promosso l’incontro durante il nostro bookclub che facciamo già da tempo alla Feltrinelli − spiega Clara Cavaleri, fondatrice del Dreamage Blog − l’idea è di rendere questo appuntamento itinerante e magari fare il gran finale proprio in teatro. Ci siamo confrontate per scegliere i titoli che potevano essere più facili per attirare entrambi i pubblici, che può essere sia un target più giovane sia un target più classico”.

Il Dreamage blog

Il Dreamage blog nasce nel 2017 e nasce all’Università perché il mondo dei bookblogger era stato presentato durante una lezione proprio a Clara Cavaleri: “Ho studiato scienze della comunicazione e ci ho messo tutte le mie competenze: ho fatto il sito e ho studiato uno schema di recensioni e di giudizio del libro che tutto il team Dreamage, che si è ampliato nel frattempo, lo utilizza per avere anche un po’ di oggettività pur sapendo che un’opinione non può essere imparziale”

Adesso sono sei le persone che fanno parte della squadra e ogni membro ha una specializzazione, a partire da Alessia Pareto, amante degli sport romance, dei chick-lit, romcom, poi vale.libriecaffe (Valentina specializzata in dark romance); jolandareview (Lisa specializzata in fantasy, libri in lingua inglese e genere self help); simo.komorebi (Simona, tsundoku specializzata in manga, narrativa contemporanea e letture cozy); ruby_strange (Terry specializzata in storie romance FF e fantasy).

Il blog cresce e ora si arricchirà anche con recensioni di libri in inglese e a dicembre partirà il progetto del calendario dell’avvento a tema letterario: ogni giorno si scoprirà un romanzo.

“Grazie al nostro impegno siamo arrivate anche a fare il gruppo di lettura in Feltrinelli oltre al DreamPop che è legato al teatro: è il Bookclub Tok in cui raccontiamo le letture del #Booktok di TikTok, quindi sono settorialmente young adult e di solito ci incontriamo un sabato al mese anche in live su Tiktok”, spiega Cavaleri.

“I nostri bookclub sono sempre spoiler free e soprattutto non c’è l’obbligo di lettura − aggiunge Alessia Pareto − perché abbiamo scoperto che se tu giudichi troppo un libro e quindi precludi a un’altra persona di avere modo di scoprirlo, allontani i lettori, noi cerchiamo di avvicinare anche il lettore che è più intimidito dal gruppo e dare anche consigli sui loro generi”

Anche Alessia Pareto si è avvicinata alla lettura così: “La prima volta che ci siamo incontrate io non leggevo libri, è stata Clara a consigliarmi. Inizialmente scrivevo recensioni di film, poi mi ha consegnato una lista e ho iniziato a leggere. Non mi sono più fermata”.

Grazie a un po’ di gavetta ai firmacopie di autrici di libri del Booktok, il Bookclub Tok del Dreamage Blog è cresciuto e ora a circa un centinaio di iscritti.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti