Napoli-Como: probabili formazioni, indisponibili, arbitro, statistiche

  • Postato il 1 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

Napoli-Como accende la 10a giornata di Serie A 2025-26. Si gioca al Diego Armando Maradona di Napoli il 1 novembre 2025 alle 18:00. In classifica Napoli è 1° con 21 punti (7 vittorie e 2 sconfitte), 16 gol fatti e 8 subiti; Como sorprende al 5° posto con 16 punti (4 vittorie, altrettanti pareggi e 1 sconfitta), 12 reti all’attivo e 6 al passivo. Cifre che raccontano un duello tra la miglior capolista del momento e la neopromossa più solida: possesso alto, compattezza e cinismo potrebbero indirizzare una sfida ricca di temi tattici e di qualità in mezzo al campo.

Probabili formazioni di Napoli-Como

A poche ore dal via, il Napoli andrebbe verso un 4-1-4-1: tra i pali potrebbe esserci Milinkovic-Savic, protetto da Di Lorenzo, Jesus, Buongiorno e Olivera. In regia dovrebbe agire Gilmour, con linea di trequarti molto mobile: a destra Neres, interni Elmas e McTominay, a sinistra Spinazzola; terminale Lucca. Le assenze di uomini chiave (come De Bruyne e Lukaku) spingerebbero verso soluzioni più leggere tra le linee.

Il Como, solido, dovrebbe confermare il 4-2-3-1: Butez in porta; dietro da destra Posch, Ramon, Diego Carlos, Valle. In mezzo l’equilibrio di Da Cunha e Caqueret, con il tridente tecnico KühnPazDiao a supporto di Douvikas. Considerate le indisponibilità (e al momento senza squalificati), non si escludono ballottaggi sulle fasce e in attacco.

  • Napoli (4-1-4-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Jesus, Buongiorno, Olivera; Gilmour; Neres, Elmas, McTominay, Spinazzola; Lucca.

  • Como (4-2-3-1): Butez; Posch, Ramon, Diego Carlos, Valle; Da Cunha, Caqueret; Kühn, Paz, Diao; Douvikas.

Gli indisponibili di Napoli-Como

  • Napoli – Infortunati: De Bruyne (problema al bicipite femorale), Lukaku (infortunio alla coscia), Lobotka (infortunio all’inguine), Politano (infortunio alla caviglia), Meret (infortunio al piede), Lang (infortunio alla coscia). Squalificati: nessuno.
  • Como – Infortunati: Sergi Roberto (infortunio alla coscia), Dossena (lesione del legamento crociato anteriore). Squalificati: nessuno.

Le ultime partite giocate

Napoli reduce da risultati alterni ma con colpi pesanti in casa; Como pragmatico, con una striscia di pareggi esterni e successi di spessore al Sinigaglia.

Napoli ko ok ko ok ok
Como x x ok x ok

Nelle ultime 5 giornate: Napoli 9 punti; Como 9 punti. Dettaglio:

  • Napoli

Milan-Napoli 2-1; Napoli-Genoa 2-1; Torino-Napoli 1-0; Napoli-Inter 3-1; Lecce-Napoli 0-1

  • Como

Como-Cremonese 1-1; Atalanta-Como 1-1; Como-Juventus 2-0; Parma-Como 0-0; Como-Verona 3-1

L’arbitro di Napoli-Como

Arbitra Luca Zufferli (assistenti Mokhtar e Fontemurato, IV Crezzini, VAR Di Bello, AVAR Abisso). Nella stagione 2025/26 ha diretto 5 gare in Serie A: 2 rigori assegnati, 10 ammonizioni e nessuna espulsione. Media di circa 2 cartellini a partita e 14.3 falli per giallo: profilo tendenzialmente dialogante ma attento in area.

  • Arbitro: Zufferli
  • Assistenti: Mokhtar – Fontemurato
  • IV: Crezzini
  • VAR: Di Bello
  • AVAR: Abisso

Informazioni interessanti

La storia sorride al Napoli: i partenopei hanno dominato i confronti interni con il Como, centrando un filotto perfetto al Maradona. Ma i lariani arrivano in fiducia, con il miglior avvio degli ultimi decenni e un’identità chiara: possesso alto, recupero palla aggressivo e talento tra le linee con Paz.

Il Napoli ha rialzato la soglia difensiva con clean sheet pesanti e una striscia casalinga che dura da mesi, sospinta da un portiere come Milinkovic-Savic specialista sui rigori e da inserimenti di centrocampo sempre più incisivi. Occhio alle palle inattive e agli inserimenti a rimorchio: le due squadre, vicine come possesso, potrebbero contendersi il centro del campo a ritmi alti, con la differenza data dalla precisione nell’ultimo passaggio e dalla qualità dei cambi dalla panchina.

  • Nei 24 precedenti in A, il Napoli ha perso solo due volte col Como; una delle sconfitte è arrivata nell’incrocio più recente.
  • Al Maradona il Napoli ha vinto tutte le 12 sfide di A con il Como: un dominio storico interno.
  • Napoli reduce da un clean sheet dopo sei gare con gol subiti; solo la Roma ne ha collezionati di più nel 2025.
  • In casa il Napoli non perde dall’8 dicembre 2024: 15 partite senza ko, con 12 vittorie e 3 pari.
  • Como a quota 16 punti dopo nove gare: record per i lariani nell’era dei tre punti.
  • In trasferta il Como ha pareggiato tre delle ultime cinque, incluse le ultime due: continuità difensiva in crescita.
  • Possesso palla da big: Napoli 60% e Como 59% circa, con i lariani primeggianti nei recuperi offensivi.
  • Milinkovic-Savic ha neutralizzato 5 degli ultimi 9 rigori affrontati in A: deterrente importante dal dischetto.
  • Anguissa ha già eguagliato il suo miglior bottino di gol in casa in A, ed è il centrocampista più prolifico di testa dal 2024/25.
  • Tutti i gol di Douvikas in A sono arrivati finora in casa: caccia alla prima rete esterna stagionale.

Le statistiche stagionali di Napoli e Como

Due squadre votate al controllo del gioco: Napoli e Como superano il 59% di possesso, ma differiscono nell’efficienza offensiva. I partenopei segnano di più (16 a 12) e tirano meglio verso lo specchio, mentre i lariani subiscono meno (6 contro 8) e tengono alta l’attenzione disciplinare, pur con più gialli. Il confronto promette equilibrio territoriale: a decidere potrebbero essere precisione al tiro e dettagli sulle palle inattive.

Napoli Como
Partite giocate 9 9
Numero di partite vinte 7 4
Numero di partite perse 2 1
Numero di partite pareggiate 0 4
Gol totali segnati 16 12
Gol totali subiti 8 6
Media gol subiti per partita 0,89 0,67
Percentuale possesso palla 60,2 59,1
Tiri nello specchio della porta 48 42
Percentuale di tiri in porta 50,53 45,65
Numero totale di cartellini gialli 10 22

Segui in diretta questa partita e tutte le altre della Serie A

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti