Nadal smaschera la truffa dei video pubblicitari: "Non sono io, qualcuno imita il mio aspetto e la mia voce"

  • Postato il 23 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

Ha smascherato una truffa con la stessa maestria che metteva nei campi da gioco e che gli ha consentito di diventare una leggenda del tennis. Rafa Nadal e il suo team sono venuti a conoscenza di un sistema basato su video creati con l’intelligenza artificiale che sfruttava l’immagine del campione maiorchino per promuovere particolari investimenti presso piattaforme di trading o in cryptovalute. Lo stesso Nadal ha messo in guardia i suoi fan con un messaggio – questo sì, autentico – condiviso su X, in cui ha ribadito di non aver nulla a che fare con queste iniziative e che le stesse sono da ritenere ingannevoli.

Rafa Nadal e i video “deepfake” sui social

Nadal non è certamente il primo “personaggio famoso” a essere utilizzato come “esca” in questo campo. Non solo miti dello sport, ma anche celebri personaggi dello spettacolo, della politica e dell’imprenditoria finiscono spesso sui social in video creati con l’intelligenza artificiale in cui sono presentati come improbabili testimonial di questa o quell’altra iniziativa commerciale. Un settore, quello del “deepfake”, in costante e preoccupante espansione e che fa leva sull’incapacità, da parte di molti destinatari, di saper distinguere il vero dal falso, l’immagine e la voce reali di un personaggio rispetto alla versione “farlocca”.

Messaggio di Nadal: “Attenzione, è un inganno”

Il 39enne spagnolo, che si è ritirato lo scorso anno in un match di Coppa Davis a Malaga, ha avvisato i suoi follower su X: “Ciao a tutti. Condivido questo alert, cosa poco abituale per me sui social, ma credo che sia necessario. Il mio team e io abbiamo individuato dei video falsi che circolano su alcune piattaforme, creati con l’intelligenza artificiale, nei quali compare una figura che imita la mia immagine e la mia voce. In questi video si promuovono consigli e offerte di investimento che non provengono da me. Si tratta di pubblicità ingannevole. Per favore, fate attenzione”, l’invito di Nadal. “Non ho creato né approvato alcun contenuto di questo tipo. Grazie per l’attenzione e il supporto”.

[iol_placeholder type="social_twitter" url="https://x.com/RafaelNadal/status/1970418241890623521" profile_id="RafaelNadal" tweet_id="1970418241890623521"/]

La grande finzione dell’intelligenza artificiale

Nei video che circolano sui social (almeno fin quando il team di Nadal non riuscirà a bloccarne o almeno a limitarne la diffusione) si vede un “finto Rafa”, molto simile all’originale, che raccomanda investimenti e promuove operazioni finanziarie assicurando di aver guadagnato milioni attraverso l’app in questione e invitando gli utenti a scaricarla a loro volta. Una truffa semplice semplice e allo stesso tempo geniale, che fa leva sulla credulità della gente per spillare quattrini e promuovere investimenti tutt’altro che sicuri. Anche la voce di Nadal, ricreata artificialmente, è molto simile all’originale. Ma adesso è arrivato l’alert di Rafa: non è lui quel tizio nei video. Anzi, non esiste neppure realmente.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti