Musei e siti archeologici aperti per Ferragosto: i luoghi da visitare in Italia
- Postato il 15 agosto 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

La cultura non va in vacanza, nemmeno a Ferragosto! Il Ministero della Cultura ha comunicato che venerdì 15 agosto 2025 i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista.
A chi non ha viaggi programmati o gite al mare o montagna, consigliamo questi splendidi luoghi della cultura italiani per trascorrere un Ferragosto diverso, ma non meno speciale e suggestivo.
Museo archeologico nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj, Chieti
Il giorno di Ferragosto resterà aperto il Museo archeologico nazionale d’Abruzzo-Villa Frijerj, situato a Chieti all’interno di un’elegante villa neoclassica risalente al 1830. All’interno, è esposta la più importante raccolta archeologica abruzzese che privilegia gli aspetti etnici e topografici delle antiche popolazioni della regione. Al piano terra sono presenti diverse statue antiche, compreso il famoso “Guerriero di Capestrano”, un capolavoro artistico del VI secolo a.C.
Qui è presente anche una ricca sezione numismatica e la ottocentesca collezione Pansa, con oggetti eterogenei. Al primo piano sono presentati i reperti ritrovati nei più rilevanti contesti archeologici abruzzesi e l’offerta del museo è completata da una biblioteca specializzata contenente circa 13.000 volumi.
All’esterno, invece, dalla sommità della collina, godrete di un panorama mozzafiato: potrete ammirare sia la villa comunale con il profilo degli edifici del centro storico che il maestoso massiccio montuoso della Majella con la vallata sottostante.
Reggia di Caserta
Se non l’avete mai visitata, questo Ferragosto è l’occasione ideale. La Reggia di Caserta è un capolavoro del Barocco e dello stile neoclassico, un edificio ricco e stupefacente famoso in tutto il mondo. La reggia fu voluta da Carlo di Borbone e progettata dal celebre architetto Luigi Vanvitelli a partire dal 1752. L’imponente palazzo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, doveva emulare e superare in magnificenza la Reggia di Versailles, fungendo da centro simbolico del nuovo Regno di Napoli.
Il complesso si distingue per la sua grandiosità, che si manifesta non solo nella sontuosità degli oltre 1.200 ambienti interni, ma anche nell’incantevole bellezza dei giardini, che si estendono per 120 ettari e ospitano fontane monumentali, cascate e statue, culminando nella celebre Grande Cascata.
Parco Archeologico di Ercolano
Anche il Parco Archeologico di Ercolano resterà aperto il giorno di Ferragosto, permettendovi di tornare indietro al 79 d.C., quando la città fu colpita dalla devastante eruzione del Vesuvio. A Ercolano si trovano numerosi reperti archeologici, dagli eleganti mosaici ai mobili carbonizzati: a differenza di Pompei, sommersa da cenere e lapilli, Ercolano fu investita da un’onda di fango e detriti vulcanici che si solidificò, conservando in modo eccezionale quello che potrete visionare oggi al suo interno.
Passeggiare per le strade di Ercolano è un’esperienza intima, dove è possibile ammirare affreschi ancora vivaci, mosaici elaborati e le celebri “terme suburbane”, un vero gioiello architettonico.
Galleria Estense, Modena
La Galleria Estense di Modena è considerata una delle più antiche e prestigiose Gallerie Nazionali d’Italia, testimonianza dell’amore per il collezionismo degli Estensi. Situata dal 1894 nel maestoso Palazzo dei Musei, un tempo grande Albergo dei Poveri progettato da Pietro Termanini per Francesco III, la Galleria ospita dipinti, disegni, bronzi, ceramiche, strumenti musicali e medaglie che raccontano secoli di creatività europea, dal XIV al XVIII secolo. Tra le opere più celebri spiccano il busto di Francesco I del Bernini, il ritratto del Duca di Velázquez, il trittico di El Greco, insieme ai capolavori di Correggio, Tintoretto, Veronese, Guido Reni, Guercino e Salvator Rosa.
Parco Archeologico dell’Appia Antica, Roma
Anche a Roma si potrà trascorrere in modo originale il Ferragosto grazie all’apertura dei Musei Civici e dei siti archeologici, compreso quello dell’Appia Antica. Questo rappresenta una delle testimonianze più suggestive e straordinarie della storia della Capitale. Conosciuta come la “Regina Viarum”, l’antica via consolare che collegava Roma al Sud Italia si snoda ancora oggi tra colline, ville antiche, catacombe e mausolei.
Passeggiare lungo i suoi basoli significa attraversare secoli di storia, ammirando architetture romane, colonne doriche, acquedotti e tombe monumentali che raccontano le vite di imperatori, nobili e cittadini comuni. Il parco, che si estende per chilometri immersi nel verde, offre anche un’esperienza immersiva di natura e archeologia, ideale per chi desidera combinare passeggiate all’aria aperta con un viaggio indietro nel tempo, tra leggenda e realtà storica.
Musei Capitolini, Roma
A Roma saranno aperti anche i Musei Capitolini, fondati nel 1471 da Papa Sisto IV. Fu lui a donare al popolo romano un prezioso nucleo di statue bronzee, tra cui la celebre Lupa Capitolina e il Marcomannus, simboli dell’identità e della storia della Capitale. Questo evento segnò la nascita del primo museo pubblico al mondo, un’istituzione dedicata alla conservazione e alla celebrazione del patrimonio artistico.
Le collezioni, con il passare dei secoli, si sono arricchite notevolmente, sviluppando un legame indissolubile con la città eterna, da cui proviene gran parte delle opere. Oggi, i visitatori possono ammirare capolavori scultorei come il Galata morente e la statua equestre di Marco Aurelio, oltre a una vasta pinacoteca con opere di Tiziano e Caravaggio.
Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz, Viterbo
A Ferragosto, viaggiate attraverso la storia percorrendo le sale della Rocca Albornoz a Viterbo. Edificata nel 1354, questa fortezza papale ha subito diverse trasformazioni, passando da baluardo militare a elegante residenza rinascimentale, grazie all’intervento di figure come il Bramante e Papa Giulio II. Dopo aver servito come caserma e brefotrofio, la rocca ha trovato una nuova vita nel 1986, quando ha aperto le sue porte al Museo Nazionale Etrusco.
Qui, tra le sue antiche mura, si possono ammirare reperti straordinari che raccontano la storia e la cultura dell’antica Etruria, come le ricostruzioni a grandezza naturale di case etrusche, l’affascinante mosaico di Musarna e una prestigiosa biga in bronzo.
Area archeologica di Nervia, Ventimiglia
È un’immersione nella storia romana, invece, quella che vi attende a Ferragosto se visitate l’area archeologica di Nervia a Ventimiglia. Qui, a pochi passi dal confine con la Francia, si trovano i resti dell’antica città di Albintimilium, un sito archeologico che narra secoli di vita imperiale. Potrete passeggiare tra le imponenti rovine del teatro, un tempo fulcro di spettacoli e dibattiti, e immaginare l’animato viavai delle terme pubbliche.
Non perdete l’occasione di visitare l’Antiquarium, un piccolo, ma prezioso museo che custodisce reperti rinvenuti dagli scavi iniziati nell’Ottocento. Oltre a statue, suppellettili e oggetti di uso quotidiano, potrete osservare da vicino la cinta muraria che un tempo proteggeva la città.
Palazzo Ducale, Mantova
Affacciato sul pittoresco Lago Inferiore e sull’antica Piazza Sordello, il Palazzo Ducale di Mantova è un imponente labirinto di storia e bellezza. Quella che in origine era una serie di edifici separati, divenne nel XVI secolo un unico, magnifico complesso, che per quasi quattro secoli è stato la sontuosa dimora della potente famiglia Gonzaga.
Passeggiando tra le sue sale, potrete ammirare capolavori come la “Moltiplicazione dei pani e dei pesci” di Domenico Fetti e la pala di Pieter Paul Rubens, opere d’arte che un tempo adornavano le chiese della città. Sebbene la maggior parte del patrimonio originale sia andato perduto, restano preziosi tesori come l’affresco di Domenico Morone, che racconta un momento cruciale della storia di Mantova, e il ciclo di nove arazzi raffaelleschi, autentici gioielli tessili che continuano a incantare i visitatori.
Per Ferragosto 2025, inoltre, il Palazzo Ducale sarà aperto anche la sera fino alle 23:15, un’occasione unica per visitare il museo in notturna!
Musei Nazionali, Cagliari
In Sardegna, invece, il Ferragosto non si festeggia solo al mare, ma anche ai Musei Nazionali di Cagliari. Questo polo museale, con la sua autonomia speciale, rappresenta una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi nel passato e nell’arte dell’isola. Il Museo Archeologico, fiore all’occhiello della collezione, vi guiderà attraverso quasi 7000 anni di storia, esibendo oltre 4000 reperti che narrano l’evoluzione della Sardegna, dalle misteriose dee madri neolitiche ai celebri bronzi nuragici, fino alle raffinate testimonianze romane e bizantine. Non meno affascinante è la Pinacoteca Nazionale, che vi stupirà con una ricca collezione di opere pittoriche sarde, italiane, spagnole e fiamminghe, offrendo un magnifico viaggio attraverso i secoli dell’arte.
Castel del Monte, Andria
Infine, tra i luoghi della cultura da visitare in Italia consigliamo Castel del Monte ad Andria, un’affascinante fusione di storia e mistero. Commissionato nel XIII secolo dall’imperatore Federico II di Svevia, questo capolavoro unico dell’architettura medievale unisce elementi dell’Europa settentrionale, del mondo musulmano e dell’antichità classica. Dal 1996, è un orgoglioso Patrimonio Mondiale UNESCO e la magnificenza della sua struttura ottagonale e la raffinatezza delle sue decorazioni continuano ad affascinare i visitatori, invitandoli a sognare e a immaginare la vita di corte di un tempo.