Muraglione pericolante in Salita del Grillo, Folco: “Dopo 10 anni passati a nastrini e paillettes ora ‘Impegno per Finale’ si dedica ai muri”
- Postato il 11 febbraio 2025
- Politica
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni
![](https://www.ivg.it/photogallery_new/images/2017/03/comune-finale-389662.large.jpg)
![comune finale](https://www.ivg.it/photogallery_new/images/2017/03/comune-finale-389662.large.jpg)
Finale Ligure. In merito al muraglione pericolante in Salita del Grillo, l’Assessore ai Lavori Pubblici Paolo Folco, a nome della maggioranza consiliare, precisa quanto segue: “Fa piacere che dopo dieci anni passati a nastrini e paillettes il gruppo “Impegno per Finale”, ora che è in minoranza, si dedichi ai muri e agli interventi concreti e necessari. La Salita del Grillo è per noi una priorità ma come tutte le emergenze improvvise richiede un minimo di programmazione. Ben lontano dall’essere un cantiere fermo, abbiamo già eseguito la perizia e l’Ufficio Tecnico sta predisponendo il progetto esecutivo. Nel frattempo la Polizia Locale, chiusi i cantieri di via XXV Aprile, predisporrà il senso unico alternato e nel prossimo Consiglio Comunale arriveranno le variazioni di Bilancio per recuperare le risorse necessarie”.
“La Salita del Grillo non farà la fine di via Vespucci, cantiere trovato fermo e da far ripartire, ma riceverà l’attenzione che merita come il muro della strada di San Bernardino in via della Pineta (un regalo da 345.000 euro ma propedeutico all’allargamento della strada), quello sotto la rotonda nuova di San Bernardino (promesso finanziato ma totalmente dimenticato) o quello di via Paolo Cappa trovato adorno di new jersey arancioni e lasciato alle intemperie. Tutti interventi di cui abbiamo fatto i progetti d’intervento e che un passo alla volta realizzeremo”.
“Alla ‘amministrazione delle inaugurazioni’ certe manutenzioni non piacevano, troppo a basso impatto elettorale. E’ il caso dell’antincendio dei locali pubblici, il riscaldamento degli anziani, la strada del canile o i tanti interventi di via Santuario, probabilmente da rifare. Solo alcuni dei tanti interventi “invisibili” che stiamo portando avanti senza nastri, senza paillettes, senza inaugurazioni ma con tanta concretezza e un lavoro quotidiano volto a ridare decoro e dignità ad una città trascurata. Questo è quello che ci hanno chiesto i cittadini, questo è quello che faremo”, conclude.