Mondiali Italia, sorteggio playoff: orario, le possibili avversarie, le fasce, dove vederlo in tv

  • Postato il 19 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Chiusa la fase a gironi delle qualificazioni europee al Mondiale 2026, per l’Italia arriva la certezza di doversi giocare il tutto per tutto ai playoff per conquistare il pass iridato. Il sorteggio è in programma giovedì 20 novembre a Zurigo, in Svizzera, dove verranno stabiliti accoppiamenti e percorsi degli spareggi, in programma marzo 2026, ultimo snodo sulla strada degli Azzurri verso la Coppa del Mondo che si disputerà negli Stati Uniti, in Messico e in Canada. Ecco, dunque, tutte le informazioni utili sui playoff.

Dove vedere il sorteggio in diretta tv e streaming

Il sorteggio inizierà alle 13 e sarà trasmesso su Sky Sport 24 e Rai Sport, con la diretta che accompagnerà passo dopo passo tutte le estrazioni. Inoltre, sarà possibile seguirlo anche sul canale FIFA+, ma anche in streaming su Sky Go e NOW. Si partirà dai playoff intercontinentali, che metteranno in gioco le rappresentative di Conmebol, OFC, AFC, CAF e Concacaf, includendo anche Bolivia e Nuova Caledonia, per poi passare al capitolo UEFA. Come riportato dal Corriere dello Sport, non dovrebbe esserci il presidente federale Gravina, mentre il Ct Gattuso ha confermato la propria presenza.

L’Italia, inserita tra le teste di serie, attende di conoscere la rivale della semifinale del 26 marzo, da disputare in casa contro una nazionale proveniente dalla quarta fascia. Solo successivamente verrà definito anche il fattore campo dell’eventuale finale del 31 marzo, che gli Azzurri potrebbero giocare tra le mura amiche oppure in trasferta.

Come funziona il sorteggio?

Ai blocchi di partenza ci saranno sedici nazionali: le dodici seconde classificate dei gironi di qualificazione più le quattro migliori vincitrici della Nations League 2024/25 che non sono riuscite a conquistare uno dei primi due posti nei rispettivi gruppi. Il totale delle partecipanti verrà poi suddiviso in quattro fasce da quattro squadre ciascuna. Le selezioni provenienti dalla Nations League saranno collocate automaticamente nella quarta fascia, mentre le altre dodici troveranno posto nelle prime tre in base al ranking FIFA di novembre, aggiornato dopo gli ultimi impegni internazionali.

La distribuzione delle fasce sarà la seguente:

  • Pot 1: le quattro migliori teste di serie
  • Pot 2: squadre classificate tra la 5ª e l’8ª posizione
  • Pot 3: nazionali comprese tra il 9° e il 12° posto
  • Pot4: le quattro vincitrici “ripescate” dalla Nations League (13ª-16ª)

Il sorteggio determinerà quattro percorsi separati (Path A, B, C, D) ognuno composto da due semifinali e una finale, tutte da disputare in gara secca. Le vincitrici dei quattro percorsi staccheranno il pass per i Mondiali negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Le nazionali inserite nelle prime due fasce avranno il vantaggio di giocare la semifinale in casa, mentre la sede della finale verrà stabilita con un ulteriore sorteggio.

Clicca qui per leggere tutte le news sulle qualificazioni ai Mondiali 2026

La situazione dell’Italia

L’Italia si presenta ai playoff da seconda classificata del Gruppo I, ma soprattutto da testa di serie grazie al ranking FIFA. In semifinale affronterà una nazionale inserita in quarta fascia: una tra Svezia, Irlanda del Nord, Romania o Macedonia del Nord. In prima fascia, insieme agli Azzurri, figurano anche Danimarca, Turchia e Ucraina: avversarie potenziali che però non potranno essere incrociate, nemmeno in un’eventuale finale.

Se la squadra di Gattuso dovesse superare il primo ostacolo, la finale la vedrebbe opposta a una nazionale proveniente dalla seconda o dalla terza fascia, che si affronteranno incrociate nelle altre semifinali. In seconda fascia ci sono Polonia, Galles, Repubblica Ceca e Slovacchia; in terza, invece, figurano Albania, Irlanda, Bosnia-Erzegovina e Kosovo.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti