Mondiali di atletica, tutto quello che c’è da sapere su Tokyo 2025: quando e dove vederli in tv e streaming, programma e gli italiani
- Postato il 12 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

La stagione dell’atletica leggera entra nel vivo con la 20esima edizione dei Campionati del mondo organizzati dalla World Athletics e che si terranno a Tokyo dal 13 al 21 settembre 2025, con il Giappone che diventa così il primo Paese a ospitare tre differenti edizioni, con le precedenti due che si erano tenute nel 1991 sempre a Tokyo e nel 2007 a Osaka.
- La 20esima edizioni dei Mondiali di atletica
- Gli italiani più attesi
- Il programma
- Dove vedere i Mondiali
La 20esima edizioni dei Mondiali di atletica
Dal 13 al 21 settembre a Tokyo si terrà la 20esima edizione dei Mondiali di atletica leggera, la terza nella storia della competizione a tenersi in Giappone. L’evento si terrà nel National Stadium della capitale nipponica dove già si erano tenute le Olimpiadi nel 2021 e prevede 49 discipline, 24 maschili, 24 femminili e una mista, la staffetta 4×400 metri.
Gli italiani più attesi
A Tokyo l’Italia si presenta con 90 convocati, 46 donne e 44 uomini, e proverà dare seguito ai buoni risultati ottenuti nel corso degli ultimi anni, sperando che i bei ricordi delle Olimpiadi del 2021 portino bene agli atleti azzurri. Tra le punte di diamante del movimento nostro movimento che potrebbero permetterci di raggiungere l’obiettivo prefissato dal presidente della FIDAL Stefano Mei, ovvero di superare le quattro medaglie conquistate due anni fa a Budapest, ci sono Marcell Jacobs, Filippo Tortu, Zaynab Dosso e le staffette nella velocità, Ayomide Folorunso e Lorenzo Simonelli negli ostacoli, Sara Fantini e Leonardo Fabbri nei lanci, Mattia Furlani, Larissa Iapichino, Andy Diaz, Gianmarco Tamberi, Matteo Sioli e Stefano Sottile nei salti, Antonella Palmisano nella marcia e Nadia Battocletti nel mezzofondo.
Il programma
Gli eventi saranno distribuiti sui nove giorni, così come le finali, con ogni giornata che ne prevede dalle 4 alle 6. Questo il programma delle finali dei Mondiali di atletica:
Sabato 13 settembre
- 35 km di marcia femminile
- 35 km di marcia maschile
- Getto del peso maschile
- 10.000 metri femminili
- Staffetta 4×400 m mista
Domenica 14 settembre
- Maratona femminile
- Lancio del disco femminile
- Salto in lungo femminile
- 10.000 metri maschili
- 100 metri femminili
- 100 metri maschili
Lunedì 15 settembre
- Maratona maschile
- Salto con l’asta maschile
- Lancio del martello femminile
- 3.000 siepi maschili
- 100 ostacoli femminili
Martedì 16 settembre
- Salto in alto maschile
- Lancio del martello maschile
- 1.500 metri femminili
- 110 metri ostacoli maschili
Mercoledì 17 settembre
- Salto con l’asta femminile
- Salto in lungo maschile
- 3.000 siepi femminili
- 1.500 metri maschili
Giovedì 18 settembre
- Lancio del giavellotto maschile
- Salto triplo femminile
- 400 metri maschili
- 400 metri femminili
Venerdì 19 settembre
- Salto triplo maschile
- 400 metri ostacoli maschili
- 400 metri ostacoli femminili
- 200 metri femminili
- 200 metri maschili
Sabato 20 settembre
- 20 km marcia femminili
- 20 km marcia maschili
- Getto del peso femminile
- Lancio del giavellotto femminile
- 5.000 metri femminili
- 800 metri maschili
Domenica 21 settembre
- Salto in alto femminile
- 800 metri femminile
- 5.000 metri maschili
- Lancio del disco maschile
- Staffetta 4×400 metri femminile
- Staffetta 4×400 metri maschile
Dove vedere i Mondiali
Gli appassionati potranno seguire i Mondiali di Tokyo in chiaro su Rai 2 o Rai Sport o in streaming su RaiPlay. Gli abbonati potranno seguire la competizione anche sui canali di Eurosport e sulla piattaforma Discovery+.