Mina e la Moda: sessant’anni di Caroselli e stile italiano alla Fondazione Magnani-Rocca

  • Postato il 2 novembre 2025
  • Di Panorama
  • 3 Visualizzazioni

A 60 anni dal primo Carosello Barilla con Mina testimonial, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo sodalizio con una nuova, speciale sezione all’interno della mostra Moda e pubblicità in Italia 1950-2000. Allestita fino al 14 dicembre nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo, la rassegna propone una selezione di abiti e filmati provenienti dall’Archivio Storico Barilla, rendendo omaggio al ruolo straordinario della cantante nella promozione della moda italiana.

Raffinata quanto popolare, Mina è stata una trasformista instancabile. Tra il 1965 e il 1970, durante il suo impegno in programmi cult come Studio Uno e Canzonissima, l’artista prestò volto e voce a oltre sessanta caroselli del pastificio di Parma, in videoclip che rivelano la sua mimica e recitazione fuori dal comune. Sotto la direzione di registi del calibro di Valerio Zurlini, Antonello Falqui, Piero Gherardi ed Enzo Trapani, la cantante eseguiva le sue canzoni in scenografie sempre diverse, tra performance dal vivo e registrazioni in studio, diventando un appuntamento fisso per il pubblico televisivo.

Nei caroselli, giochi di luce e contrasti tra bianco e nero si alternano a scenografie surreali, abiti estrosi e montaggi dinamici, con Mina che da moderna Maga Circe in Se telefonando si trasforma, negli ultimi filmati, in una enigmatica creatura preraffaellita. Otto abiti originali, disegnati per lei dal premio Oscar Piero Gherardi e successivamente ricostruiti, sono protagonisti della sezione, offrendo un’immersione nell’Italia creativa e vibrante degli anni Sessanta.

Mina e la Moda: sessant’anni di Caroselli e stile italiano alla Fondazione Magnani-Rocca
Mina e la Moda: sessant’anni di Caroselli e stile italiano alla Fondazione Magnani-Rocca
Mina e la Moda: sessant’anni di Caroselli e stile italiano alla Fondazione Magnani-Rocca
Mina e la Moda: sessant’anni di Caroselli e stile italiano alla Fondazione Magnani-Rocca
Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti