Mileto, si conclude la seconda edizione del premio Nati per la musica

  • Postato il 4 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Mileto, si conclude la seconda edizione del premio Nati per la musica

Si conclude con la serata finale la seconda edizione del premio Nati per la Musica promosso dal Cantiere musicale Internazionale di Mileto


MILETO (VIBO VALENTIA) – Si terrà questo pomeriggio, 4 ottobre 2025, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale “Nati per la Musica”. Un riconoscimento che, malgrado sia solo alla sua seconda edizione, ha già conquistato le attenzioni e i favori degli addetti del settore.

Bandito dall’Associazione Cantiere Musicale Internazionale APS di Mileto e dal programma “Nati per la Musica” (promosso dal Centro per la Salute del Bambino e dall’Associazione Culturale Pediatri), il premio è realizzato in collaborazione con l’Institut Royal Supérieur de Musique et Pédagogie di Namur (Belgio) e l’associazione Libellula Afasp di Catanzaro. Gode, inoltre, del patrocinio del Comune di Mileto, della Federazione Italiana Medici Pediatri sezione Calabria e dell’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute mentale.

L’obiettivo è «offrire un riconoscimento al presidio Nati per la Musica e/o alla migliore realtà progettuale, su scala nazionale, che attraverso un intervento mirato, non necessariamente organizzato quale progetto strutturato, purché con carattere continuativo nel tempo, abbia saputo fare propri e diffondere i fondamenti del programma nazionale Nati per la Musica».

I PRESUPPOSTI DEL PREMIO NATI PER LA MUSICA E DEL PROGETTO NAZIONALE

L’organizzazione fa sapere che «nella valutazione della qualità dell’azione, attuata sul territorio, si è tenuto conto in maniera prioritaria, dell’impatto delle attività in contesti di povertà educativa, isolamento sociale della famiglia, situazioni in cui bambine o bambini non frequentano agenzie educative pre-scolari e a rischio dispersione, ivi incluse quelle legate a condizioni di disabilità psicofisiche di minori e/o adulti di riferimento e in tutti i casi di fragilità familiare e della capacità dei progetti locali di garantire, in tali contesti, un significativo rafforzamento del rapporto genitore/figlio e un concreto sostegno alla genitorialità».

Il progetto “Nati per la Musica”, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini, è «un Programma nazionale di promozione dell’esperienza sonoro-musicale in famiglia. Partendo dalla gravidanza fino a sei anni di vita delle bambine e dei bambini. Il Programma viene attuato localmente nelle sedi frequentate dai futuri genitori, famiglie, bambine e bambini da parte di chi si prende cura del periodo prenatale e della primissima infanzia, come il personale che lavora in ambito culturale, educativo, musicale e socio–sanitario».

I PROGETTI FINALISTI DELLA SECONDA EDIZIONE

Per quanto riguarda questa seconda edizione la terna dei finalisti, tra i quali sarà individuato il vincitore, è composta da

  • Biblioteca Civica “Villa Valle” di Valdagno per le iniziative in occasione della Festa della Musica 2025
  • Carcere “Luigi Daga” di Laureana di Borrello con il progetto “Genitori e musica… anche in carcere”
  • Casa della Carità di Vibo Valentia con il progetto “Musica al Centro”.

I vari progetti candidati, tra quelli attivi sul territorio nazionale, sono selezionati in base al giudizio insindacabile di una giuria appositamente nominata dal Cantiere Musicale Internazionale e dal Coordinamento nazionale “Nati per la Musica”. La giuria è composta da personalità di spicco del mondo della musica, della pedagogia e della pediatria. La cerimonia di premiazione si svolgerà a partire dalle 17.30 presso l’Auditorium “Umberto Micheli” del Cantiere Musicale Internazionale a Mileto

IL CANTIERE MUSICALE INTERNAZIONALE DI MILETO

Il Cantiere Musicale Internazionale APS è un’associazione, con sede a Mileto attiva da oltre sedici anni. Sin dalla sua costituzione, si occupa dell’organizzazione di «stagioni concertistiche che, da marzo 2025, grazie alla collaborazione stretta con la Società Beethoven A.C.A.M., godono del patrocinio del Ministero della Cultura, della Comunità Europea e della Regione Calabria. Il Cantiere Musicale Internazionale APS – s legge nella nota che annuncia l’evento – garantisce una formazione d’eccellenza nel settore musicale, attraverso l’erogazione di corsi rivolti a professioniste/i già in carriera in virtù di collaborazioni strette con personale docente esterno, tra cui Enrico Pace, Vitaly Samoshko, José Van Dam, Feng Ning, Danilo Rossi, Kleidi Sahatci, Stefano Pagliani, Cristiano Micalizzi, Clemente Ferrari».

Inoltre «l’associazione Cantiere Musicale Internazionale APS ha avviato, di recente, due diversi progetti musicali, distinti per fasce d’età 0-3 e 4-6, in collaborazione con diverse scuole dell’infanzia e primarie e con il Comune di Mileto. Da giugno 2022 è sede del primo Presidio Nati per la Musica calabrese e realizza programmi di inclusione sociale e scolastica di minori, anche nell’ambito del progetto “Crescendo”, in collaborazione con l’Institut Royal de Musique et Pedagogie di Namur».

Il Quotidiano del Sud.
Mileto, si conclude la seconda edizione del premio Nati per la musica

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti