Mileto, parte ufficialmente la rassegna “L’Autunno di Ruggero”
- Postato il 24 settembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Mileto, parte ufficialmente la rassegna “L’Autunno di Ruggero”
A Mileto la rassegna la rassegna “L’Autunno di Ruggero”, per riscoprire le radici normanne e valorizzare un patrimonio culturale
MILETO – Riscoprire le radici normanne significa valorizzare un patrimonio culturale che non solo va custodito, ma anche condiviso. In questa prospettiva, il Parco Archeologico di Mileto propone la rassegna “L’Autunno di Ruggero”, curata dal direttore Paolo Mighetto. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Accademia Milesia. Dieci studiosi condurranno altrettante passeggiate letterarie, guidando i visitatori tra i ruderi della Mileto antica alla scoperta dei suoi misteri nascosti.
La rassegna si aprirà il 24 settembre alle ore 16.30 presso la Casa della Cultura di via Duomo, dove ad accogliere la comunità saranno il sindaco Salvatore Fortunato Giordano, il direttore del sito Paolo Mighetto, il direttore delegato della Soprintendenza Abap della Città Metropolitana di Reggio Calabria e della Provincia di Vibo Valentia, Maria Mallemace, e il direttore del Museo Nazionale di Mileto, Maria Maddalena Sica.
Seguirà il trasferimento all’Abbazia della SS. Trinità, all’interno del Parco Archeologico di Mileto Antica, dove ad arricchire la prima giornata sarà il racconto de “Il Cammino del Normanno” a cura di Alfonso Grillo e Maurizio Bonanno.
Nell’ambito de “L’Autunno di Ruggero”, due studiosi ripercorreranno il tracciato storico legato alla figura del Gran Conte Ruggero I d’Altavilla
I due studiosi ripercorreranno il tracciato storico legato alla figura del Gran Conte Ruggero I d’Altavilla, profondamente radicata nell’identità della comunità miletes.
Una narrazione che intreccia storia, cultura e spiritualità alle eccellenze enogastronomiche del territorio, connettendo, attraverso i suggestivi panorami e borghi del Parco Naturale delle Serre, il mar Ionio al Tirreno. «Con questa prima stagione de L’Autunno di Ruggero – ha spiegato il direttore del sito, Paolo Mighetto – si avvia un percorso di valorizzazione del Parco che, grazie al coinvolgimento di studiosi e voci qualificate, vuole portare Mileto e il suo territorio verso una conoscenza sempre più consapevole e condivisa, intesa come strumento di tutela. Questo sarà il primo di tanti eventi che vedranno Mileto al centro di un’attenzione crescente anche in vista del 2027, Anno Europeo dei Normanni».
Il programma proseguirà lungo tutto l’autunno, offrendo al pubblico un vero e proprio viaggio tematico
Il programma proseguirà lungo tutto l’autunno, offrendo al pubblico un vero e proprio viaggio tematico tra storia, archeologia e spiritualità. Il 3 ottobre Alfredo Ruga guiderà alla scoperta delle monete di Mileto e del Vibonese; il 10 ottobre Franco Luzza accompagnerà in un percorso sul monachesimo tra Mileto e Gerocarne; il 17 ottobre Martina Tapinassi approfondirà l’archeologia dell’olio d’oliva, mentre il 24 ottobre Giovanni Minucci e Antonio Blandi apriranno una riflessione sull’“archeologia sociale”.
Il 7 novembre sarà dedicato ai rapporti tra Mileto e la Sicilia normanna con l’intervento di Valerio Di Vico. Il 14 Maria Maddalena Sica offrirà un focus sull’archeologia del territorio vibonese. Il 21 Domenico Benoci esplorerà il monachesimo in Calabria tra tarda antichità e alto Medioevo. Il 28 Rosalba Arcuri guiderà alla scoperta della Calabria nella tarda antichità. Il 5 dicembre Giuseppe Campagna porterà i partecipanti in un viaggio tra le tracce delle comunità ebraiche del territorio. La chiusura della rassegna, il 19 dicembre, sarà affidata all’Accademia Milesia con le conclusioni e i saluti finali di Mons. Filippo Ramondino e Francesco Saverio Galante, suggellando così un percorso che unisce ricerca, divulgazione e identità collettiva.
Il Quotidiano del Sud.
Mileto, parte ufficialmente la rassegna “L’Autunno di Ruggero”